DOPO IL JAZZ LA CITTA' SI PREPARA AD OSPITARE IL 28° RADUNO BANDISTICO NAZIONALE DAL 4 AL 6 SETTEMBRE


Queste le Bande che saranno a Canicattini:
si inizia il 4 settembre, con i concerti sul palco di Piazza XX Settembre alle ore 21,00 con il Corpo Bandistico Municipale "Citt di Canicattini Bagni" diretto dal M Michele Netti;
il 5 settembre, sempre alle ore 21,00 in Piazza XX Settembre, sar la volta del "Concert Band di Melicucco" (RC) diretta da Maurizio Manag e Gaetano Pisano - e della Banda Musicale "G. Mi-raglia" di Acireale diretta da Salvo Miraglia;
infine, domenica 6 settembre, nel pomeriggio, prevista la tradizionale sfilata delle bande per le vie della citt, prima dei concerti sul palco di Piazza XX Settembre, saranno presenti: la Brass Band "M. Randisi" Citt di Santa Lucia del Mela (ME) diretta dal M Giuseppe D'Amico che terr anche il concerto sul palco; la Banda di Carlentini; la Banda di Augusta; la Scuola Comunale "Carlo Woi-tyla" di Siracusa; i Percussionisti Iblei: l'Accademia Musicale "Euterpe" diretta dal M Michele Netti che suoner sul palco; e la Banda della "Brigata Aosta" dell'Esercito che suoner sul palco.
E naturalmente per il concerto serale non poteva mancare un musicista di spicco che, quest'anno, la commissione organizzatrice ha scelto nel trombettista Nello Salza, famosissimo per aver suonato le pi belle colonne sonore da film degli ultimi anni e collaborato con grandi maestri compositori.
Ventotto edizioni non sono poche - ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Paolo Amenta- eppure, il Raduno Bandistico che anima la nostra citt nella prima settimana di settembre, quest'anno dal 4 al 6, conserva sempre quel suo fascino particolare che coinvolge ogni canicattinese. Quel fascino che segna un legame forte di tutta la nostra Comunit con questa manifestazione musicale, che si pu dire anche la sintesi del percorso annuale della nostra Banda Musicale, della nostra Fanfara, della nostra Scuola di Music che vede sempre pi ragazzi in tenera et avvicinarsi alla Musica, quest'anno sono stati oltre 120.
Â
BREVI NOTE SU NELLO SALZA
L'assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per "La Vita bella" stata la consacrazione di Nello Salza quale "Tromba del cinema italiano" come la critica lo ha definito per la sua ventennale attivit che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai pi celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1 Tromba solista con i maestri E.Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di Pofi, B. Zambrini, F. Carpi ricoprendo ruolo protagonista delle partiture di film quali "La vita bella", "L'intervista","La voce della Luna","C'era una volta in America", "La leggenda del pianista sull'Oceano", " Nuovo cinema paradiso", "La Famiglia, "La Piovra", "Il Postino", "Cuore", "Pinocchio", "Il Caimano", " La Sindrome di Stendhal", " Gli Intoccabili", " Il Marchese del Grillo", etc, collaborando con registi quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. Monicelli, E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. Wertmuller, D. Argento, Fratelli Taviani, etc. Gi Prima tromba solista del Teatro dell'Opera di Roma, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G. L. Gelmetti, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, G. Patan, D. Oren, Y. Aronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. Bartoletti, G. Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W. Humburg, G. Lanzetta, G.L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Regionale Toscana e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l'Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tourne nei cinque continenti sotto la guida di direttori del calibro di L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli, C. Thielemann e vanta numerose presenze presso prestigiosi istituzioni quali Gran Teatro " La Fenice" di Venezia, Orchestra da Camera Italiana ( dir. S. Accardo), Orchestra Regionale Toscana, Orchestra "A. Toscanini" di Parma, i Soliti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abruzzese,Unione Musicisti di Roma, AMIT - Accademia Musicale Italiana - Orchestra " G. Cantelli", Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma, Trombe Rosse, Orchestra da Camera della Campania, Orchestra Milano Classica, Capella Cracoviensis
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it