Sei qui: Home

SI PRESENTA MARTEDI 19 IL 2° FESTIVAL ETNICO, APERTO IL 21 DA ALFIO ANTICO,E L'8° FESTIVAL DEL MEDITERRANEO

Scritto da Gaetano Guzzardo    Sabato 16 Luglio 2011 17:40

manifesto_etnico_2011_AVerr presentata Marted 19 Luglio 2010 alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Canicattini Bagni, la 2 edizione del Festival Internazionale Etnico "Yhan - la sorgente della Musica", che dal 21 al 23 luglio fa ritorno in Piazza XX Settembre, cuore del centro storico canicattinese e luogo simbolo del "progetto culturale" avviato dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Amenta, con la collaborazione di associazioni e gruppi artico- culturali della citt e il contributo della Regione Sicilia, dell'Assessorato Regionale al Turismo e Spettacolo, la Provincia Regionale, l'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", e la Camera di Commercio di Siracusa. Saranno presenti il sindaco Paolo Amenta, l'Amministrazione Comunale, le Associazione organizzatrici del Festival con i direttori artistici Rino Cirinn, Alberto Amato e il direttore organizzativo Saro Acquaviva, i responsabili della Rete Museale della Cultura Iblea, Rosario Acquaviva e Gaetano Pennino, e il direttore del "Villaggio Globale" Antonio Paguni. (Cliccare sulle foto per vedere gli appuntamenti) Dopo il successo della prima edizione, che oltre ad allargare l'offerta artistica di Canicattini Bagni, riconosciuta a livello internazionale quale "citt della musica", come sempre grazie alla collaborazione con una struttura ormai consolidata nell'organizzazione dei "Grandi Eventi" canicattinesi, come il Festival Internazionale del Jazz, composta dalle Associazioni Anthea, Otama, Sabat, e di recente anche Freecom, che oggi, in linea con il "progetto culturale" che fa di Canicattini Bagni un laboratorio ed un modello per tutti gli Iblei, hanno dato vita ad un'unica struttura che l'Associazione "Yhan - la sorgente della Musica", dal 21 al 23 luglio, i ritmi e le sonorit della musica popolare "mediterranea" torneranno ad essere protagonisti in Piazza XX Settembre. Ad aprire la stagione dell'8 Festival del Mediterraneo, il grande contenitore culturale e musicale che da luglio a settembre ravviva la citt di Canicattini Bagni (dal 5 al 15 agosto ci sar il Festival Jazz; dal 1 al 4 settembre il Raduno bandistico; il 27 l'evento Pro Loco; il 3 agosto la 3 edizione di Creativamente; e poi tutte le sere Rassegna Teatrale, Danza, Bridge ed altro) sar quindi il 2 Festival Etnico con il 21 sera, inizio alle 21.30, un musicista simbolo della sicilianit che si fonde con i ritmi mediterranei, ALFIO ANTICO e il suo ultimo progetto "Guten Morgen" prodotto da Carmen Consoli; il 22 sar la volta dei DOUNIA, il gruppo caratterizzato dalla voce del cantante palestinese Faisal Taher (ex dei Kunsertu) che raccontano ormai da anni il viaggio nelle sonorit mediterranee;per finire il 23 con uno straordinario concerto dell'Orchestra Mediterranea dei Popoli, dove l'esperienza del gruppo mitico della taranta salentina, i Zimbaria, si fonde con le sonorit di gruppi che arrivano dall'Africa, trascinando lo spettatore nei ritmi straordinari delle danze di questi popoli uniti dalla musica.manifesto_etnico_2011_bAccanto alla musica, naturalmente incontri, convegni e mostre dedicate all'etnologo "Antonino Uccello", fondatore della Casa Museo di Palazzolo Acreide, canicattinese, musicologo, a cui dedicato il Festival Etnico. Con la collaborazione della Rete Museale della Cultura Iblea, del suo coordinatore Rosario Acquaviva e del suo presidente, Gaetano Pennino, gi direttore della Casa Museo, e dei direttori dei vari Musei della Rete, si guarder e si approfondir "L'eredit di Antonino Uccello nella ricerca e nella museografia etnoantropologica attuale", in tre serate, con inizio alle 19,30 presso l'Aula Consiliare di Canicattini, con la presenza del direttore del Museo Etnografico dell'Alta Brianza, Massimo Pirovano, che far conoscere "Le ricerca etnomusicale di Antonino Uccello in Brianza", quando lo studioso canicattinese insegnava in Lombardia. Quello che prende il via il 21 luglio con la musica etnica che prevede anche escursioni in tutto il territorio, da Vendicari a Pantalica, a Cava Grande, Noto, Palazzolo, Canicattini, curate dal Museo del Tessuto e dalle guide naturalistiche dell'Ente Fauna Siciliana, mentre nel "SUQ" il "Villagio Globale" progettato e diretto dallo scenografo Antonio Paguni, direttore di scena dell'INDA, con la standistica dell'Associazione Anemone, si potranno gustare le tipicit e le "eccellenze" iblee.
Ultimo aggiornamento ( Domenica 17 Luglio 2011 16:30 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy