Sei qui: Home

IN MIGLIAIA DA TUTTA LA SICILIA IN PIAZZA CON I SINDACI, I COMITATI REFERENDARI E IL SINDACATO, PER DIFENDERE L'ACQUA PUBBLICA

manifestazione-acqua.pubblica1Com'era nelle previsioni della vigilia, in migliaia, questa mattina a Siracusa, hanno risposto all'invito e all'appello del Coordinamento dei Sindaci per l'Acqua Pubblica, del Comitato Referendario Siciliano "2 Si per l'acqua bene comune, e della Cgil, assieme all'Ugl, partecipando ed aderendo alla manifestazione in difesa del diritto all'acqua pubblica, per la rescissione del contratto, per inadempienze contrattuali, con SAI 8, la societ che nel siracusano gestisce il Servizio idrico integrato, e per l'approvazione di una nuova legge che, tenendo conto del risultato referendario, riordini l'intero settore. Un lungo corteo, seppur nel breve tragitto da Piazza Pancali, dov'era previsto il concentramento, a Piazza Archimede, sede della Prefettura, ha caratterizzato un appuntamento che ha visto a Siracusa la presenza di oltre duemila cittadini e la partecipazione di almeno una trentina di sindaci, con tanto di fascia tricolore, in rappresentanza dei loro Comuni e dei loro cittadini per gridare forte e denunciare il tentativo di mercificazione che si sta facendo di un bene comune qual l'acqua.
 

GRANDE MANIFESTAZIONE SABATO PER L'ACQUA PUBBLICA CON I SINDACI, I COMITATI, LE ASSOCIAZIONI, CGIL, UGL E TANTI CITTADINI

da_sx_Sudano-Amenta-Zappulla-Scibetta-Galioto stata presentata stamani alla Cgil di Siracusa la manifestazione regionale di sabato 19 novembre a Siracusa, indetta dal Coordinamento dei Sindaci per l'Acqua Pubblica che non hanno consegnato gli impianti al gestore SAI 8, dal Comitato referendario Siciliano "2 Si per l'Acqua Bene Comune" e dalla Cgil, a difesa dell'Acqua Pubblica, la Rescissione del contratto con il gestore privato SAI 8 per inadempienze contrattuali, la Revoca del Commissariamento dell'Ato Idrico di Siracusa e l'Approvazione della Proposta di Legge di iniziativa popolare per il Riordino, alla luce del risultato referendario, del Servizio Idrico Integrato in Sicilia.
Presenti all'appuntamento con i giornalisti, il segretario provinciale della Cgil, Paolo Zappulla, il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, vice presidente dell'Ato Idrico, e il sindaco di Palazzolo Acreide, Carlo Scibetta, in rappresentanza del Coordinamento dei 12 Sindaci che non hanno consegnato gli impianti, il segretario provinciale dell'Ugl, Tonino Galioto, e il rappresentante dei Comitati Referendari Nazionali e Regionali, Jos Sudano.
 

TUTTO PRONTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE PER L'ACQUA PUBBLICA, GIOVEDI LA PRESENTAZIONE ALLA CGIL PROVINCIALE

manifesto_manifestazione_19 tutto pronto nei 12 Comuni che non hanno consegnato gli impianti per la gestione del servizio idrico integrato a SAI 8, ma anche negli altri Comuni dove si registrano moltissime adesioni di cittadini che chiedono l'applicazione del risultato referendario per la ripubblicizzazione dell'acqua e l'uscita dal sistema di privatizzazione, per la MANIFESTAZIONE REGIONALE di SABATO 19 Novembre a Siracusa, con concentramento in Largo XXV Luglio per raggiungere in corteo Piazza Archimede dove si terranno gli interventi dei promotori di questo appuntamento a sostegno dell'Acqua Pubblica, la Rescissione del contratto con il gestore privato SAI 8 per inadempienze contrattuali con la garanzia per i lavoratori del settore, la revoca del Commissariamento dell'Ato Idrico di Siracusa e l'approvazione della Proposta di Legge di iniziativa popolare per il Riordino, alla luce del risultato referendario, del Servizio Idrico Integrato in Sicilia.
 

DANNI PER 200 MILA EURO PER LE PIOGGE DEI GIORNI SCORSI, PRESENTATI PROGETTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

CanicattiniAmmontano a 200 mila euro i danni causati dalle piogge persistenti di fine ottobre ed inizio novembre (30-31 ottobre e 1-3 novembre) a Canicattini Bagni, che hanno impegnato le squadre della Polizia Municipale, dell'Ufficio Tecnico e della Protezione Civile, nel fronteggiare l'emergenza, in particolar modo quella viaria e delle condutture fognarie.
La stima dei danni stata redatta dall'Ufficio Tecnico comunale guidato dal geometra capo Giuseppe Carpinteri, monitorando ed esaminando gli edifici di interesse pubblico e le segnalazioni dei cittadini arrivate al Comune. L'elenco dei danni e degli edifici interessati sono stati trasmessi dal sindaco Paolo Amenta al Prefetto, al Dipartimento di Protezione Civile provinciale e regionale, alla Soprintendenza ai Beni Culturali e all'Arcivescovado di Siracusa, e riguardano:
 

PIENO SOSTEGNO DEL CONSIGLIO E DEI CITTADINI ALLA LOTTA DEI SINDACI PER NON CONSEGNARE GLI IMPIANTI A SAI 8 E ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 19 A SIRACUSA

consiglio-aperto-manifstazione-acqua-pubblica2Pieno sostegno alla battaglia dei sindaci che non hanno consegnato gli impianti del sistema idrico integrato a SAI 8 e condivisione della Piattaforma elaborata dal Coordinamento dei Sindaci, dal Comitato Referendario Siciliano "2 Si per l'acqua bene comune" e dalla Cgil, promotori della Manifestazione Pubblica che si terr sabato 19 novembre a Siracusa (concentramento alle ore 10,00 in Largo XXV Luglio con corteo sino a Piazza Archimede dove si terranno gli interventi) per difendere il risultato referendario del 12 e 13 giugno scorsi, richiedere al pi presto una legge di riordino, nazionale e regionale, e la revoca dei commissariamenti dell'Ato idrico di Siracusa. Sono questi i temi toccati e su cui c' stata la pi ampia adesione dell'intero Consiglio comunale di Canicattini Bagni, riunito ieri sera, domenica, in seduta aperta, delle associazioni e dei cittadini presenti.
Il Consiglio comunale, chiesto nei giorni scorsi dal primo cittadino Paolo Amenta, in preparazione all'appuntamento di piazza di sabato, per sensibilizzare i cittadini, le forze sociali, politiche e le realt associative ad una presenza massiccia a Siracusa, assieme agli altri 11 Comuni che, nonostante il tentativi della Regione di commissariare i sindaci per eseguire la consegna (commissariamenti sospesi dal TAR), stanno resistono nel consegnare gli impianti al gestore del servizio con cui si chiede, al contrario, di rescindere il contratto, per inadempienze contrattuali (su tutte, il mancato deposito del contratto di finanziamento a garanzia dei 500 milioni di euro di investimenti trentennali, tra l'altro iniziati in parte rispetto al Piano d'Ambito approvato, il mancato versa,mento dei canoni annuali che per il 2010 e il 2011 ammontano a ben 4 milioni di euro, e notifica di bollette e tariffe errate ai danni dei cittadini).
 

DOMENICA 13 NOVEMBRE ALLE ORE 17 CONSIGLIO COMUNALE APERTO IN PREPARAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEL 19 A DIFESA DELL'ACQUA PUBBLICA

canicattini_consiglio_comunale_nuovoSu richiesta del sindaco Paolo Amenta, la presidente del Consiglio Comunale, Loretta Barbagallo, ha convocato per domenica prossima 13 novembre alle ore 17:00, una seduta straordinaria e aperta del Consiglio in preparazione della Manifestazione pubblica che si terr il 19 novembre alle ore 10 a Siracusa, a difesa dell'acqua pubblica, indetta dal Coordinamento dei Sindaci che non hanno consegnato gli impianti a SAI 8 e dal Comitato Referendario Siciliano "2 Si per l'acqua bene comune". Alla seduta consiliare sono invitati ad intervenire tutti i cittadini, le associazioni, le forze politiche e sociali della citt, per una presenza massiccia in piazza per ribadire, assieme ai sindaci, la volont di non consegnare gli impianti ad un gestore con il quale bisogna al pi presto rescindere il contratto, cos come pi volte sostenuto anche all'interno dell'Assemblea dell'Ato Idrico, non essendo in grado di garantire gli impegni contrattuali, ad iniziare dai mancati investimenti nel territorio, il pagamento dei canoni contrattuali (4 milioni di euro per gli anni 2010 e 2011), ed un servizio efficiente senza alcun disagio per gli utenti. La manifestazione (concentramento in Largo XXV Luglio e in corteo sino a Piazza Archimede dove ci saranno gli interventi e poi l'incontro con il Prefetto) che avr carattere regionale, oltre a ribadire il principio dell'acqua bene comune fuori da un ottica di mercato, dar sostegno alla Proposta di Legge di iniziativa popolare, sottoscritta anche dai 12 Comuni che si rifiutano di conse-gnare gli impianti (che tra l'altro hanno modificato i propri Statuti a favore dell'acqua "bene comune"), presentata dal Comitato Referendario Siciliano all'Assemblea Regionale Siciliana, per un riordino del Sistema Idrico Integrato della Regione Sicilia, alla luce del Referendum per la gestione pubblica dell'acqua, votato da quasi la totalit degli italiani.
 

CELEBRATO IL 4 NOVEMBRE, FESTA DELL'UNITA' D'ITALIA E DELLE FORZE ARMATE

4-novembre-2011-2Celebrata questa mattina a Canicattini Bagni la giornata dell'Unit e delle Forze Armate. Presente, con il sindaco Paolo Amenta, l'amministrazione comunale, il presidente del consiglio comunale, Loretta Barbagallo, consiglieri comunali, il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Casella, il comandante della Stazione dei Carabinieri MM. Sebastiano Pappalardo, l'ex assessore provinciale Gaetano Amenta, consulente dell'assessorato regionale al Turismo, i rappresentanti dell'Arma in congedo, le Associazioni Combattenti e Reduci, il Centro Diurno Anziani, la Protezione Civile comunale, un centinaio di studenti delle varie scuole della citt e tanti cittadini, con la banda "Citt di Canicattini Bagni". Dopo la Santa Messa officiata nella Chiesa Madre di piazza XX Settembre da don Rosario Pitruzzello, un lungo corteo ha raggiunto la Villa Comunale dove il sindaco Amenta ha deposto una corona d'alloro ai piedi del Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
 

IL TAR SOSPENDE IL COMMISARIAMENTO DEL COMUNE DI CANICATTINI BAGNI PER LA CESSIONE DEGLI IMPIANTI AL CONSORZIO ATO IDRICO E A SAI 8

amenta_paolo1Con decreto n.1327 di oggi, 3 novembre, il TAR di Catania ha disposto, come sta avvenendo anche per gli altri Comuni, la sospensione del commissario ad acta nominato a Canicattini Bagni dalla Regione Siciliana per sostituirsi al sindaco nella consegna degli impianti al Consorzio ATO Idrico di Siracusa, e da questi a SAI 8, la societ che in provincia di Siracusa gestisce il Servizio Idrico Integrato, e con il quale il Coordinamento dei 12 Sindaci che si rifiutano di consegnare gli impianti, hanno intrapreso un braccio di ferro per la rescissione del contratto, per una serie di inadempienze contrattuali, ad iniziare dai mancati investimenti nel territorio e il pagamento dei canoni annuali (oltre 4 milioni di euro per gli anni 2010 e 2011), che le vengono contestate. Adesso, in attesa degli altri ricorsi sulla nomina del Commissario straordinario da parte del presidente della Regione, on. Raffaele Lombardo, che ormai da qualche mese ha "occupato" illegalmente, come sostengono i sindaci, il ruolo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio, la presidenza dello stesso e la presidenza dell'Ato Idrico (per legge spettante al presidente della Provincia), e in attesa della sentenza del CGA sul "giudizio di ottemperanza", richiesto da SAI 8 sulla prima decisione dello stesso Consiglio di Giustizia Amministrativa che di fatto ha ritenuto illegittimo il bando di gara per l'attribuzione del servizio (che di fatto inficerebbe tutti gli atti sin qui prodotti) , la battaglia si sposta in piazza, con la Manifestazione del 19 Novembre a Siracusa, indetta dal Coordinamento dei Sindaci e dal Comitato Referendario Siciliano "2 Si per l'acqua bene comune".
 
Altri articoli...
Pagina 335 di 375

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy