Sei qui: Home

RISCHIO IDROGEOLOGICO, CANICATTINI UNICO COMUNE IN PROVINCIA DI SIRACUSA, E TRA I PRIMI IN SICILIA, A FARE PREVENZIONE, LO ATTESTA IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE "ECOSISTEMA RISCHIO"

alluvione2In questo periodo di piogge intense e di disastri, mentre ci stringiamo al dolore e al dramma delle popolazioni delle Cinque Terre, colpite duramente dall'alluvione dei giorni scorsi, il rapporto "Operazione Fiumi" di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, riapre l'urgente questione della tutela del territorio e, soprattutto, della prevenzione dei rischi in tutte le regioni italiane. Giunta alla IX edizione, quest'anno la campagna stata realizzata nell'ambito del progetto "Ecosistema Rischio", dedicato all'informazione e alla prevenzione dei rischi naturali e antropici, per realizzare, altres, un attento monitoraggio della condizione del rischio idrogeologico che si registra nell'82% dei Comuni italiani in cui sono presenti aree esposte ad elevato pericolo di frane ed esondazioni, per valutare e risolvere inadempienze e lentezze ma anche per valorizzare le esperienze positive e le buone pratiche nella gestione del territorio e nell'organizzazione di efficienti sistemi locali di protezione civile.
E tra le esperienze positive e le buone pratiche del rapporto presentato nei giorni scorsi da Legambiente e dal Dipartimento di Protezione Civile in Sicilia, spicca il Comune di Canicattini Bagni, quale unico in provincia di Siracusa ad aver attenzionato il problema del rischio idrogeologico del territorio e del centro abitato, mettendo in atto, in questi anni, misure ed interventi di prevenzione dal rischio frane e alluvioni.
 

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, CIMITERO APERTO DALLE 8 ALLE 17, ATTIVO SERVIZIO BUS NAVETTA SINO AL 2 NOVEMBRE

cimitero_la__nuova_cappellaTutto pronto al Cimitero di Canicattini Bagni per le giornate di Commemorazione dei Defunti. L'assessore agli Affari Cimiteriali, Salvatore La Rosa, e il responsabile del Servizio, geom. Pippo Cannata, hanno gi predisposto da tempo la pulizia straordinaria del Cimitero, la manutenzione del verde e la installazione di croci luminarie agli ingressi. Lo stesso assessorato ha altres predisposto gi da oggi, sabato, un servizio di bus navetta per quanti non potessero raggiungere il Cimitero e rendere omaggio ai propri defunti. Il servizio effettuer fermate nelle principali vie cittadine, cos come ormai consolidato in questi anni di amministrazione del sindaco Paolo Amenta, negli orari coincidenti con l'apertura e la chiusura del Cimitero, anche la domenica, dalle ore 8,00 alle ore 17,00 e il 2 novembre dalle ore 8,00 alle 18,00. Come sempre, marted 2 novembre giornata dei Defunti, alle ore 15,00 sar celebrata una Santa Messa nella Cappella del Cimitero.

 

IL 19 NOVEMBRE IN PIAZZA PER DIFENDERE L'ACQUA PUBBLICA. L'INIZIATIVA E' DEL COORDINAMENTO DEI SINDACI CHE NON CONSEGNANO GLI IMPIANTI E DEL COMITATO REFERENDARIO PER L'ACQUA BENE COMUNE

un-momento-incontro-sindaci-comitato-acqua-pubblicaIn piazza per difendere l'acqua pubblica. quanto deciso ieri sera, in un incontro che si svolto presso il Palazzo Comunale di Canicattini Bagni, dal Coordinamento dei Sindaci che non hanno consegnato gli impianti delle loro citt a SAI 8, la societ che in provincia di Siracusa gestisce il Servizio Idrico Integrato, e con il quale i primi cittadini hanno intrapreso un braccio di ferro per la rescissione del contratto, per una serie di inadempienze contrattuali, ad iniziare dai mancati investimenti nel territorio e il pagamento dei canoni annuali (oltre 4 milioni di euro per gli anni 2010 e 2011), che le vengono contestate.
Insieme ai Sindaci ieri sera c'erano anche i rappresentanti territoriali e regionali del Comitato Referendario Siciliano "2 Si per l'acqua bene comune", che ha presentato all'Assemblea Regionale Siciliana una Proposta di Legge di iniziativa popolare, sottoscritta anche dai 12 Comuni che si rifiutano di consegnare gli impianti (che tra l'altro hanno modificato i propri Statuti a favore dell'acqua "bene comune"), attualmente in discussione alla IV Commissione all'ARS, per un riordino del Sistema Idrico Integrato della Regione Sicilia, alla luce del Referendum per la gestione pubblica dell'acqua, votato da quasi la totalit degli italiani.
 

IL SINDACO AMENTA RIBATTE ALLE ACCUSE DELL'ON. BONOMO SULL'ATO IDRICO APPARSE SULLA STAMPA

amenta_paolo1In merito all'articolo pubblicato stamani sulla prima pagina dell'edizione siracusana de La Sicilia con il titolo "Ato idrico, risparmi e solidariet sociale", che riporta considerazioni giornalistiche sul bilancio dell'Ato e dichiarazioni dell'on. Mario Bonomo, interviene il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, nella sua veste di vice presidente dell'Assemblea dell'ATO Idrico di Siracusa.

Leggendo l'articolo pubblicato stamane dal quotidiano La Sicilia sulla prima pagina dell'edizione di Siracusa, "Ato idrico, risparmi e solidariet sociale", noi sindaci "ribelli" che ci rifiutiamo di consegnare gli impianti delle nostre citt ad una Societ che non ha rispettato le clausole contrattuali con i Comuni (e quindi non di garanzia per la gestione del servizio), abbiamo l'impressione, se non la certezza, che sia iniziata una vera e propria campagna di mistificazione della verit storica, sulla questione Ato Idrico in provincia di Siracusa.

Ci sembra proprio di essere di fronte ad una strategia comune, tendente a "sbiancare" l'immagine di SAI 8 e trasformarla in "vittima sacrificare" di chi sa quale progetto sommerso da parte della maggioranza dei sindaci di questa provincia.
 

"LA DONNA E IL SUO SENO" INCONTRO SULLA PREVENZIONE PROMOSSO DALLA CONSULTA GIOVANILE, SABATO 22 OTTOBRE ORE 18,30 AULA CONSILIARE

prevenzione-tumoriPromosso ed organizzato dalla Consulta Giovanile di Canicattini Bagni collaborazione con l'Associazione "Sicilia Donna", e il patrocinio del Comune, si terr domani, 22 Ottobre, alle ore 18,30 nell'Aula Consiliare del Palazzo Comunale in via Principessa Jolanda, l'incontro informativo sulla comunicazione in senologia, dal titolo "La donna e il suo seno".

All'incontro prenderanno parte, oltre al presidente della Consulta, Anthony Di Giacomo, i componenti della stessa e le autorit cittadine, esperti e specialisti nella prevenzione:

Dottor Paolo FONTANA - specialista in chirurgia generale, esperto in senologia, prevenzione e trattamento del tumore alla mammella;
Nicoletta ZORZAN - coordinatrice di un centro di senologia;
Graziella MONTONERI - presidente dell'Associazione "Sicilia Donna".

" ... Nessun medico, nessun esame pi importante di ci che tu puoi fare per te stessa adottando tutte quelle accortezze, che se ben recepite possono salvarti la vita ... l'obiettivo della prevenzione non aumentare l'ansia, ma ridurre il rischio
... imparare a conoscere il proprio seno e i suoi cambiamenti aiuta a vivere di pi..
."

La prevenzione senologica necessaria per arrivare prima che un problema ci sorprenda e ci renda indifese fisicamente e psicologicamente. La prevenzione va guidata e non deve mai essere solo un momento, una fotografia, ma deve diventare stile di vita ... la prevenzione anche educazione a conoscersi e capire come cambia il nostro corpo

 

UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER CHI ADOTTA UN CANE DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE, AVVIATA LA CAMPAGNA ANCHE PER LE ADOZIONI A DISTANZA

adotta_cittadino_4zampe4Continuano le iniziative del Comune di Canicattini Bagni per avere ragione del fenomeno del randagismo, gi ridotto drasticamente grazie alle misure volute dal sindaco Paolo Amenta e adottate dalla Giunta, con la convenzione con le associazioni animaliste ed ambientalista, come "Amici per la Coda" e l'Ente Fauna Siciliana, per il monitoraggio del centro abitato e del territorio, e quindi con la collaborazione con il Servizio Veterinario dell'Asp di Siracusa, l'inserimento nell'anagrafe canina dei cani catturati, la loro microcippatura e sterilizzazione, e se di quartiere, la loro riammissione nel territorio con una continua assistenza e quindi cura da parte dei volontari di "Amici per la Coda", o il ricovero presso il canile convenzionato di "Snoopy" in Contrada Carancino a Belvedere.

Con delibera n. 179 del 26 settembre scorso, la giunta del sindaco Amenta, al fine di ridurre ulteriormente la presenza di cani nel territorio e accrescere la sensibilit dei cittadini ad adottare questi "cittadini a 4 zampe" che il Comune assiste presso il canile "Snoopy", su proposta dell'Ufficio Tutela Animali diretto dalla dottoressa Paola Capp e gestito da Marinella Buonocore, ha deciso di erogare un contributo a fondo perduto una tantum di 350 euro (se il cane ha un'et compresa tra i 2 mesi e i 4 anni), o di 500 euro (se il cane ha un'et dai 5 anni in su), a tutti coloro che adotteranno definitivamente uno di questi cani. Il contributo verr erogato in due trance e dietro presentazione di fatture o ricevute attestanti visite e cure veterinarie, acquisto di alimenti e quant'altro occorrente per far star bene l'animale
 

TERREMOTO, SI TORNA GRADUALMENTE ALLA NORMALITA' DA GIOVEDI RIAPRONO LE SCUOLE, IL MUNICIPIO E IL CIMITERO, INCONTRO CON I DIRIGENTI E GLI OPERATORI SCOLASTICI

canicattini_incontro_con_insegnanti_1Riapriranno domani le scuole canicattinese, cos come il Municipio e il Cimitero, per tornare a quella normalit (seppur nella consapevolezza di trovarsi di fronte ad un fenomeno esterno e nuovo per la cittadina) interrotta da oltre dieci giorni, dal 29 settembre, con il ripetersi di scosse sismiche di magnitudo oscillante dall'1.8 al 3.3 della scala Richter, con epicentro le aree dell'altopiano Ibleo, a ridosso di Canicattini Bagni, tra la Riserva naturalistica di Cavagrande del Cassibile, Case Petracca e Stallaini. A deciderlo nel pomeriggio di oggi stato il sindaco Paolo Amenta, a conclusione della quotidiana riunione del Gruppo di lavoro composto dall'Ufficio di Protezione Civile e da tutti i Settori comunali, costantemente in contatto con il Dipartimento Regionale di Protezione Civile e i tecnici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, che stanno monitorando lo sciame sismico. In mattinata il primo cittadino, il responsabile della Protezione Civile Pino Casella, amministratori e il dirigente comunale della Pubblica Istruzione Paola Capp, hanno incontrato, nell'aula consiliare del Comune, i dirigenti scolastici, Giovanna Rubera e Cesareo Panebianco, e gli insegnanti delle scuole cittadine (dalle scuole dell'infanzia al liceo scientifico "Leonardo Da Vinci), per fare un quadro dettagliato della situazione del fenomeno, cos come emerso dall'incontro della sera prima in Prefettura, con i tecnici e i sindaci della zona.
 

TERREMOTO, ALTA L'ATTENZIONE DA PARTE DEL COMUNE E DELLA PROTEZIONE CIVILE, RESTANO CHIUSE LE SCUOLE, IL MUNICIPIO E IL CIMITERO, PRESIDIO 24h AL C. O. PROTEZIONE CIVILE E UNA INFORMATIVA COMPORTAMENTALE PER TUTTI I CITTADINI

norme_comportamentali_sisma_facciataBA seguito della continuit del fenomeno sismico che da giorni sta interessando il territorio canicattinese, resta alta a Canicattini Bagni l'attenzione da parte del sindaco Paolo Amenta, dell'Amministrazione comunale, del Centro Operativo di Protezione Civile diretto dal comandante della Polizia Municipale, Pino Casella, cos come dei tecnici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Lo ricordiamo, epicentro del fenomeno sismico stato individuato dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania a pochissimi chilometri da Canicattini Bagni e Noto, tra la Riserva di Cavagrande del Cassibile, Petracca e Stallaini. Proprio in quella zona ieri i tecnici dell'INGV di Catania hanno installato dei sismografi a triangolo tra Avola - Testa dell'Acqua - Canicattini Bagni, per meglio monitorare e capire il fenomeno sismico che sta interessando la zona.
 
Altri articoli...
Pagina 336 di 375

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy