

stato il sindaco Paolo Amenta, ieri sera, dopo la benedizione di don rosario Pitruzzello, ad aprire il cancello della Villa Comunale, dove l'Associazione Culturale "Quartieri Storici" e la Pro Loco hanno ricostruito, in un ambiente prettamente Ibleo e Liberty, la scena della nativit. I viali dei giardini pubblici canicattinesi sono cos diventati un percorso nella tradizione popolare del Presepe, con la ricostruzione di momenti di vita contadina ed artigiana dell'epoca, con addirittura, nella grande fontana centrale, il vecchio mulino ad acqua, cos come ce ne stata tramandata traccia lungo i corsi d'acqua del territorio.Un lavoro di ricerca che ha impegnato la neonata Associazione dei Quartieri Storici, che ha allestito anche degli stand con prodotti tipici per le degustazioni. Ad accompagnare il sindaco, c'erano anche il consigliere provinciale Gaetano Amenta, che fortemente sostenuto l'iniziativa e incoraggiato i gruppi nel lavoro di quest'ultimo mese, in particolare la Pro Loco per l'organizzazione delle mani-festazioni del Natale 2009, promosse grazie al patrocinio del Comune di Canicattini, dell'Assessorato regionale al Turismo, della Provincia Regionale di Siracusa, dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", in collaborazione con il Centro Naturale Commerciale canicattinese "La CHIAVE della porta degli Iblei", l'Associazione Culturale Quartieri storici, l'Associazione Culturale Quartiere Santuzzu, il M.I.D., il M.E.D.A, il Volo degli Angeli senz'ali, la L.I.L.T. sezione di Canicattini Bagni, l'A.G.E.S.C.I. Canicattini 1, la Parrocchia Santa Maria degli Angeli, il Centro Diurno Disabili.