Sei qui: Home

QUALE FUTURO DOPO COPENAGHEN, DA CANICATTINI ARRIVA UN MESSAGGIO: "SOSTENIBILITA'"

da_sx_petralia_Uccello_P._Amenta_Pantano_G._AmentaA che cosa l'uomo oggi disposto a rinunziare per contribuire a salvare il Pianeta, destinato, visti i fallimenti della politica internazionale, a subire, come gi sta avvenendo con i ghiacciai e i processi di desertificazione, a subire danni irreparabili che lo porteranno alla scomparsa.
Questa la domanda che emersa ieri sera al Centro Culturale "T. Carpinteri" di Canicattini, nel corso dell'incontro - dibattito organizzato dalla locale sezione dell'Ente Fauna Siciliana e dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Paolo Amenta, sul tema alquanto "scottante": "Dopo Copenaghen Quale futuro ... per il pianeta Terra?".
 

"Dopo Copenhagen Quale futuro... per il pianeta Terra?" Incontro sabato 9 ore 17,30 Centro Culturale "T. Carpinteri"

locandina_climaimage001Sar la situazione climatica e il "Dopo Copenhagen. Quale futuro... per il pianeta Terra? " il tema dell'incontro-dibattito organizzato per sabato pomeriggio 9 gennaio, alle ore 17,30 nella saletta del Centro Culturale "Teresa Carpinteri" di via XX Settembre a Canicattini, dalla locale sezione dell'Ente Fauna Siciliana e dall'Amministrazione Comunale canicattinese. Ad aprire i lavori sar Paolino Uccello, dirigente regionale dell'Ente Fauna Siciliana, mentre porteranno i saluti il sindaco Paolo Amenta e il consigliere provinciale Gaetano Amenta. A parlare della difficile situazione del clima a livello globale e dell'incontro di Copenhagen, dove si sono riuniti i capi di Stato dei Paesi pi industrializzati per decidere i processi di riduzione delle emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera, saranno il professore Alfredo Petralia, docente all'Universit di Catania, e l'economista Paolo Pantano, curatore della pubblicazione "Il Prezzo Della Crescita", edito da Verba Volant, e i cui proventi andranno a costituire un fondo pro famiglie con malati a causa dell'inquinamento industriale.
 

LA SETTIMANA PROSSIMA VERRA' ATTIVATO L'AUTOVELOX FISSO SULLA "MAREMONTI" NEI PRESSI DELLO STADIO AL KM 20+200

sopralluogoSi ritorna a parlare di sicurezza sulla provinciale 14, meglio conosciuta come "Maremonti", l'arteria che collega la citt di Siracusa e la zona costiera a quella montana, diventata in quest'ultimi anni, ma in particolare negli ultimi mesi, teatro di una serie di incidenti anche mortali, dovuti principalmente all'alta velocit e alla presenza di animali, per lo pi mucche, sulla carreggiata. In queste festivit di Natale appena conclusasi sono stati numerosi gli interventi della Polizia Municipale di Canicattini Bagni per sinistri autonomi, proprio a seguito della forte velocit, o per problemi legati alla presenza di capi di bestiame, privi di controllo, sulla SP 14. Nonostante i servizi di pattugliamento predisposti dal comandante della PM Giuseppe Casella, nell'ambito di un programma di sicurezza predisposto con il sindaco Paolo Amenta e con l'assessore alla Polizia Municipale e alla viabilit, avv. Paolo Amenta, l'amministrazione comunale di Canicattini ha ritenuto opportuno rendere attivo l'autovelox fisso, mai entrato in funzione, che stato installato al Km 20+200, nei pressi dello Stadio Comunale, proprio dove la Maremonti attraversa insediamenti abitativi.
 

INAUGURATO IN PIAZZA IL CENTRO COMMERCIALE NATURALE CON TANTI DONI DALLA BEFANA AI BAMBINI

Inaugurazione_CCN2da_sx_Cianci_Ferraro_Garro_Amenta_BarbagalloHanno scelto la giornata dell'Epifania, in occasione della festa organizzata in Piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico cittadino, per la Befana dei piccoli, i dirigente del Centro Commerciale Naturale "LA CHIAVE della porta degli Iblei" per inaugurare ufficialmente il Consorzio che vede protagonisti, per la prima volta nella cittadina, ben 70 attivit commerciali, artigianali e professionali. Il Centro Commerciale Naturale, nato alla fine dello scorso ottobre su iniziativa del sindaco Paolo Amenta e dell'Amministrazione Comunale (battesimo del fuoco per il neo assessore allo Sviluppo Economico, Salvatore Miano), del suo direttore, l'architetto Turi Garro, e di alcuni commercianti, tra questi il presidente, il dottor Roberto Ferraro, favorito, tra l'altro, da una legge della Regione Siciliana che aiuter i CCN a migliorare l'offerta per contrastare il pressante svilupparsi della grande distribuzione a danno delle piccole attivit commerciali, sempre pi strette dalla morsa della crisi economica globale che ha coinvolto anche il nostro Paese.
 

IL MUSEO DEI SENSI LUOGO IDEALE PER IL TURISMO SOCIALE E CONOSCERE GLI IBLEI

incontro_turismo_socialealcune_delle_erbe_presentateIl Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea, con i suoi percorsi finalizzati alla conoscenza del territorio del Comprensorio, alla storia, alla cultura popolare e alle tradizioni di Canicattini, citt porta dell'altopiano Ibleo, attraverso i cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto), l'ideale per il sistema turistico "sociale". Questa in sintesi la conclusione del primo incontro tra il sistema della Cooperazione del Turismo Sociale, l'Amministrazione comunale, e gli operatori turistici locali, che si svolto nel pomeriggio di ieri nell'area ristorazione del Museo dei Sensi dove, subito dopo si parlato delle essenze e degli infusi, fra mitologia ed antichi rimedi per la felicit, a cura dell'Erboristeria Silfeon di Rosa Rizza, guida turistica, del dottor Alfredo Uccello, erborista, e di Paolino Uccello, ricercatore, etnologo, e presidente del Consorzio della Riserva di Vendicari, con la collaborazione del Bar Musso.
 

TORNA A SUONARE L'ANTICO ORGANO DELLA CHIESA MADRE, GRANDE FESTA PER TUTTA LA COMUNITA'

da_sx_Pellegrino_Ruggieri_Bovellacci_figlioda_sx_Pellegrino_Bovelacci_padre_Ruggieri_Bovelacci_figlioAncora un appuntamento di rilievo a Canicattini Bagni. Nella serata di ieri stato inaugurato, dopo oltre 18 anni di assenza per un lungo restauro, l'antico organo settecentesco della Chiesa Madre, S. Maria degli Angeli, di piazza XX Settembre. Dopo la benedizione di don Rosario Pitruzzello, parroco della Chiesa Madre, in una chiesa gremita di fedeli e di appassionati di musica, presente anche il sindaco Paolo Amenta, il vicesindaco Salvatore La Rosa, il consigliere provinciale Gaetano Amenta, assessori e consiglieri comunali, ha fatto seguito un concerto del maestro militellese Gaetano Ruggieri, e del tenore sciclitano Marcello Pellegrino. Le musiche di Corelli, Hendel, Mozart e le aree natalizie, sono ritornate ad echeggiare nella splendida Chiesa di Canicattini, tra la commozione dei tanti che da anni aspettavano il ritorno del prezioso organo.
 

BANDO REGIONALE PER I "PAGAMENTI AGROAMBIENTALI" MISURA 214 ASSE 2 PSR 2007-2013 - CONOSCERE, TUTELARE E CONSERVARE IL PAESAGGIO AGRO PASTORALE

Manifesto_mis._214-A-B-D

CLICCARE SUL MANIFESTO
 

GRANDE FESTA PER SALUTARE IL NUOVO ANNO, AL SUONO DELLE CORNAMUSE SCOZZESI

grupposcozzese1G_e_P_Amenta_con_il_duo_Di_Mare-GrossoUn ricco programma di iniziative ha salutato a Canicattini il nuovo anno. Gli organizzatori delle manifestazioni natalizie, la Pro Loco e l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Amenta, hanno voluto rendere viva e gioiosa questa giornata. Dopo i concerti di questi giorni, i tomboloni e le inizitive per i bambini, gli appuntamenti della solidariet, la presentazione del Fondo librario del Canonino Ajello e l'apertura del Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea, che sino al 10 gennaio rimane aperto tutti i giorni dalle 16 alle 20, per far visitare le bellissime mostre di artisti quali, Ivano Orazio Vecchio, Antonino Albanese, e il canicattinese Ettore Gazzara, il nuovo anno si aperto con un fitto cartellone di spettacoli. A salutare l'arrivo del 2010, venerd1 gennaio, stato in serata, il gruppo di cornamuse e tamburi, "The Pipe Band - The Mid South Highland Pipes and Drums", rigorosamente in costume scozzese, provenendo proprio da quella terra, dove suonano anche per sua Maest la Regina.
 
Altri articoli...
Pagina 364 di 375

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy