CALA IL SIPARIO SUL 28° RADUNO BANDISTICO, SODDISFATTI IL SINDACO AMENTA E GLI ORGANIZZATORI
Non poteva chiudere in modo migliore, questa edizione 2009 del Raduno Bandistico di Canicattini Bagni, la 28° dal 1981 quando è nato, con un omaggio al grande cinema italiano, proprio mentre a Venezia si rinnova l'appuntamento con la Mostra del Cinema Italiano. In poco più di un'ora, la straordinaria tromba di Nello Salza, ha fatto rivivere alle migliaia di persone che hanno voluto essere in Piazza XX Settembre per questa ultima serata del Raduno, cinquantanni di cinema italiano.
Un viaggio, attraverso le più belle colonne sonore, nel mondo delle celluloide che ha fatto grande il cinema di casa nostra e consacrato compositori come E. Morricone, N. Rota, S. Cipriani, L. Bacalov, H. Carmichael, e naturalmente resisti del calibro di Federico Fellini, Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Bertolucci, Michael Radford con Troisi, Francis Ford Coppola e, Matthew Vaughn. Una serata magica, e l'indiscutibile bravura di Salza con la tromba e con il flicorno, hanno fatto ri-vivere il western italiano con le musiche di Morricone: "Per un pugno di dollari", "Per qualche dol-laro in più", "C'era una volta il West", "Giù la testa", "C'era una volta in America", "Nuovo Cinema Paradiso", "La leggenda del pianista sull'Oceano". E poi Nino Rota con "Lo sceicco bianco", "La strada", Amarcord",
"Otto e mezzo", "Il padrino"; Stelvio Cipriani con lo "scandaloso" "Ultimo tango a Parigi"; Luis Bacalov con "Il Postino"; Hoagy Carmichael e la sua "Stardust". Il pubblico delle grandi occasioni, presente anche il presidente della provincia Regionale di Siracusa, on. Nicola Bono, così com'è stato per il festival Internazionale del Jazz, ha gradito a testimonianza dell'apprezzamento di una intera stagione, quella che quest'anno ha fatto da scenario all'estate che piano piano si appresta a lasciarci. «Non ho parole per esprimere la mia soddisfazione - ha dichiarato alla fine il sindaco Paolo Amenta - per i risultati, al di la di ogni aspettativa, che l'intera città, la sua accoglienza, i suoi artisti, gli organizzatori e il grande amore per la musica, hanno riscosso con queste due straordinarie manife-stazioni, il
Jazz e il Raduno Bandistico, che ci hanno consentito di diventare un palcoscenico di ri-lievo nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Il tutto grazie ad una sinergia, tra il nostro piccolo comune, ed associazioni come Otama, Anthea, Sabatù, all'Unione dei Commercianti, Marcia Mondiale per la pace e la non Violenza, che hanno collaborato con noi, e poi il Corpo Bandistico Municipale che ha organizzato quest'ultima manifestazione, e gli enti pubblici che hanno voluto attenzionarci, dalla Regione, alla Provincia, alla Camera di Commercio, all'Unione dei Comuni». Raggianti per la riuscita della manifestazione anche gli assessori alla Cultura, Nino Zocco, allo Spettacolo, Angelo Pizzo, e allo Sviluppo Economico, Salvatore Miano, trombettista della Banda di Canicattini e dell'Euterpe, oltre al
presidente del Corpo Bandistico Municipale "Città di Canicattini Bagni", Bartolo Mozzicato, e il direttore artistico, il M° Michele Netti. La serata conclusiva del 28° Raduno Bandistico era stata aperta dalla tradizionale sfilata per le vie della città delle Bande presenti: Brass Band "M. Randisi" Città di Santa Lucia del Mela (ME) diretta dal M° Giuseppe D'Amico che si è esibita anche sul palco di Piazza XX Settembre; la Banda di Augusta; la Banda di Ispica; la Scuola Comunale "Carlo Woityla" di Siracusa; i Percussionisti Iblei; il Corpo Bandistico di Canicattini; l'Accademia Musicale "Euterpe" diretta dal M° Michele Netti e per l'occasione anche dal direttore ospite di questa edizione, Antonella Bona, augustana, vice direttore della Banda dell'Esercito Italiano, esibitasi anche sul palco; e la Banda della "Brigata Meccanizzata Aosta", che come sempre ha suscitato quel fascino antico della divisa e dell'affetto che la gente ha nei confronti dei nostri militari. Presenti, tra l'altro, con il comandante dell'ufficio reclutamento di Catania, colonnello Francesco Polizzi ed uno stand informativo sulle possibilità che i giovani hanno di poter accedere alla leva volontaria per un anno, indispensabile, per partecipare ai bandi di arruolamento nelle forze di polizia. Una gran bella serata, conclusasi con la premiazione di due giovani promesse del Corpo Bandistico cittadino, le oboiste Chiara Carbone e Chiara Scaglione, al quale è stato assegnato il Premio "Paolo Buccheri", per l'impegno e l'attaccamento alla Banda. Un buon auspicio per il futuro...
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it