
Ritorna, come ogni anno, nella sala concerti e nel cortile di Palazzo Messina-Carpinteri in via XX Settembre, la settimana della musica, dal 20 al 28 Giugno a Canicattini Bagni, organizzata dall'Associazione Culturale "Arturo Basile, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Canicattini Bagni, con protagonisti i tantissimi giovani musicisti della locale Scuola Comunale di Musica. Un momento che segna la fine dell'anno scolastico e mette in rilievo la preparazione raggiunta da questi giovani musicisti, sotto la guida dei loro insegnanti. La Scuola Comunale di Musica, diretta dal prof. Paolo Reale, da gennaio di quest'anno gestita dall'Associazione "Arturo Basile" presieduta dal prof. Fabio Miceli, si conferma sempre più in provincia ed in Sicilia una delle migliori strutture culturali musicali, grazie agli investimenti e alla sensibilità dell'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Amenta, contribuendo a fare di Canicattini Bagni, "la città della musica", riconosciuta in tutta Italia per le sue innumerevoli iniziative: dal Raduno Bandistico di settembre, al prossimo Festival Internazionale del Jazz di agosto, al nuovo Festival di Musica Etnica che vedrà la sua prima edizione alla fine di luglio.
Oggi la Scuola è frequentata da oltre un centinaio di giovani, molti dei quali proseguono gli studi nei vari Conservatori italiani, diventando l'anima della Fanfara e della Banda Musicale "Città di Canicattini Bagni" diretti dal maestro Michele Netti, e bravi musicisti di Jazz ed altri generi. Come ogni anno ad organizzare la Settimana della Musica è l'Associazione "Arturo Basile", questo il programma: • La serata di Apertura è prevista per il 20 giugno, serata in cui si esibiranno gli alunni delle classi di Clarinetto (prof. Liistro) e flauto (prof.ssa Gattinella); • Lunedì 21 giugno alle 21:00 si esibiranno tre formazioni (spazio antistante Palazzo Messina - Carpinteri via XX Settembre): a) - il quartetto di sassofoni del prof. Salvatore Pungello, in rappresentanza della locale Scuola di Musica; b) - la Fanfara Comunale diretta dal maestro Michele Netti; c) - il Corpo Bandistico Municipale "Città di Canicattini Bagni". • Il 22 giugno alle ore 21:00 vi saranno i saggi di violino (prof. Giuseppe Borneo) e Sassofono (prof. Pungello). • il 23 giugno alle ore 19:00 vi sarà un concerto per pianoforte solista, eseguito dal M° Salvatore Vaccarella, ed infine alle ore 21:00 si esibiranno gli alunni delle classi di Tromba (prof. Miceli), Trombone (prof. Liistro) e Corno (prof. Cassarino). • Giorno 24 giugno alle ore 21:00 vi saranno i saggi delle classi di Chitarra (prof. Fontana) e Flauto (prof. Genovese). • Giorno 25 giugno vi sarà un Concerto Duo Pianoforte - Soprano. • Giorno 26 giugno si esibiranno le classi di pianoforte (prof.ssa Manganaro), Oboe (prof. Buongiovanni), Pianoforte (prof.ssa Strano), Tromba (Di Maria), Clarinetto (prof.ssa Giangravè). • Giorno 27 giugno alle ore 19:00 vi saranno i saggi del corso di propedeutica musicale (prof.ssa Gattinella); alle 21:00 si assisterà al Concerto del "Trio Rosa" Chitarra - Flauto - Soprano. • Infine, lunedì 28 giugno alle ore 21:00 si esibiranno gli alunni della classe di pianoforte (M° Cicero)