IL CONSIGLIO COMUNALE PRENDE ATTO DELLA NASCITA DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE
Si è aperto con il ricordo del dottor Frank Cultrera, ex sindaco di Canicattini dal 1985 al 1991 e dal 1998 al 2001, scomparso a 80 anni lo scorso 6 ottobre, da parte del genero, l'assessore al Bilancio Nino Zocco, del consigliere Jano Trapani e del sindaco Paolo Amenta, il Consiglio Comunale di ieri sera, presieduto, come sempre dalla presidente Loretta Barbagallo. Votati i verbali delle sedute precedenti il massimo consesso civico, all'unanimità dei presenti, ha provveduto alla presa d'atto della nascita del primo Centro Commerciale Naturale del centro storico cittadino, "La chiave della porta degli Iblei", che tra l'altro veniva costituito davanti al notaio Sofio Rio, proprio nello stesso momento e negli stessi locali del Comune, da ben 59 tra commercianti, artigiani e operatori di servizi, e che è venuto alla luce proprio all'intenso lavoro di questi ultimi mesi da parte del sindaco Paolo Amenta, dell'assessore allo Sviluppo Economico, Salvatore Miano, e dell'attuale direttore del consorzio, l'architetto Salvatore Garro.
Un consorzio, al quale aderirà anche il Comune in quanto erogatore di servizi, che potrà così fare domanda, entro il 31 ottobre, di riconoscimento da parte della Regione, e di conseguenza poter par-tecipare ai bandi di finanziamento previsti per la promozione delle attività e la riqualificazione dei centri storici dove insistono i Centri Commerciali Naturali. Uno strumento unitario importante e necessario, quello dei CCN, come ha spiegato in aula l'assessore Miano, per non far morire le attività produttive cittadine, che al contrario ne rafforza il sistema, rilanciando l'economia della città. Il Consiglio Comunale, ha approvato anche le modifiche al Regolamento della Scuola Comunale di Musica, introducendo l'esternalizzazione ai privati del servizio d'insegnamento e funzionamento della Scuola, con la quale il Comune stipulerà apposita convenzione, e ciò a seguito della normativa che vuole che anche i costi dei contratti di collaborazione stipulati dall'ente peserebbero sul costo complessivo del personale. L'altro punto in discussione per la quale il Consiglio unitariamente ha espresso voto favorevole è stato relativo alla determinazione dei criteri in merito alle richieste di trattenimento in servizio dei dipendenti che abbiano raggiunto i requisiti per il collocamento a riposo, ovvero i 65 anni di età o i 40 anni di contribuzione previdenziale. Con questa scelta, salvo casi eccezionale in base alle esigenze dell'esecutivo, così come previsto dalla legge, non verranno più trattenuto in servizio il personale che ha maturato il diritto al pensionamento. Rinviato l'ultimo punto riguardante la risposta all'interrogazione del consigliere dell'Udc, Paolo Pe-trolito, a causa dell'assenza di quest'ultimo, e che riguardava il funzionamento, i costi e i risultati del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, compreso il servizio di raccolta diffe-renziata, dove il Comune di Canicattini ha raggiunto ragguardevoli risultati con oltre il 22%, che proprio in questi giorni gli sono valsi un finanziamento da parte dell'Agenzia Regionale per i Rifiuti e l'Ambiente di 400 mila euro, la seduta è proseguita con le attività ispettive. A prendere la parola è stato, pertanto, il consigliere di minoranza, Sebastiano Trapani, che ha inter-rogato il sindaco in merito alla vicenda dell'antenna di telefonia mobile installata su una torre-faro sul piazzale antistante il cimitero. Per il dottor Trapani, la vicenda va approfondita posto che nelle vicinanze oltre alle abitazioni vi sono anche l'asilo nido comunale e la scuola materna S. Nicola. Un possibile inquinamento da onde elettromagnetiche sarebbe così dannoso per la popolazione, per cui diventerebbe incomprensibile, ha continuato l'esponente dell'opposizione, come da un lato il Comune apre uno sportello della LILT per la lotta ai tumori e dall'altra permette installazioni del genere, ritenute pericolose, come sottolineato anche da una petizione di oltre 400 cittadini. Al consigliere Trapani, che ha annunciato si farà promotore di un Consiglio Comunale aperto, ha riposto il sindaco Paolo Amenta, ricordando che l'operazione avviata dal Comune è quella di delo-calizzare nelle zone periferiche della città, a non meno di 400 metri dalle abitazioni, tutte le antenne attualmente esistenti nel centro abitato, e poste sulle abitazioni private di alcuni cittadini (che per questo percepiscono un rimborso) in varie punti, da via Roma, a via Regina Elena, a via Dante Ali-ghieri. L'antenna in questione, ha dichiarato ancora il primo cittadino, oltre ad essere lontana dal centro a-bitato e da obiettivi sensibili come l'asilo e la scuola, sarebbe un ponte-radio le cui emissioni elet-tromagnetiche, come è stato assicurato e garantito, essendo molto al di sotto dei limiti previsti dalla legge, no presenterebbe nessun pericolo. Al contrario, ha ricordato nel suo intervento Amenta, delle antenne che si trovano in pieno centro abitato sulle abitazioni di privati, e che con questa delocalizzazione verrebbero spostate in luoghi periferici e di proprietà del Comune, che in cambio, oltre ad evitare un possibile pericolo ne avrebbe dei vantaggi anche economici, se non di servizi com'è avvenuto con l'impianto di illuminazione del piazzale del cimitero. Fermi ognuno sulle proprie posizione, gli intervenuti però hanno concordato sulla necessità di ap-profondire la materia dell'inquinamento da onde elettromagnetiche magari reperendo fondi sul prossimo bilancio per uno studio appropriato nel territorio cittadino. Conclusa la discussione, la presidente del Consiglio Comunale, Loretta Barbagallo ha dichiarato sciolta la seduta.
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it