Sei qui: Home

IL MUSEO DEI SENSI LUOGO IDEALE PER IL TURISMO SOCIALE E CONOSCERE GLI IBLEI

Scritto da Gaetano Guzzardo    Martedì 05 Gennaio 2010 13:04

incontro_turismo_socialealcune_delle_erbe_presentateIl Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea, con i suoi percorsi finalizzati alla conoscenza del territorio del Comprensorio, alla storia, alla cultura popolare e alle tradizioni di Canicattini, città porta dell'altopiano Ibleo, attraverso i cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto), è l'ideale per il sistema turistico "sociale".  Questa in sintesi la conclusione del primo incontro tra il sistema della Cooperazione del Turismo Sociale, l'Amministrazione comunale, e gli operatori turistici locali, che si è svolto nel pomeriggio di ieri nell'area ristorazione del Museo dei Sensi dove, subito dopo si è parlato delle essenze e degli infusi, fra mitologia ed antichi rimedi per la felicità, a cura dell'Erboristeria Silfeon di Rosa Rizza, guida turistica, del dottor Alfredo Uccello, erborista, e di Paolino Uccello, ricercatore, etnologo, e presidente del Consorzio della Riserva di Vendicari, con la collaborazione del Bar Musso. Un momento importante, dunque, quello che ha aperto gli incontri del 2010 del neonato Museo dei Sensi canicattinese, con al centro lo sviluppo del turismo sociale negli Iblei. Alla tavola rotonda presieduta dall'architetto Giuseppe Di Mauro, consulente per l'allestimento del Alfredo_e_Paolino_UccelloLa_preparazione_degli_infusiMuseo, hanno partecipato il sindaco Paolo Amenta, il consigliere provinciale Gaetano Amenta, il dottor Danilo Parasole del Consorzio Nazionale "Idea Turismo", il dottor Sergio Mondello del Consorzio Mediterraneo Solidale, la d.ssa Giusy Palermo del Consorzio Elios Etneo, il sociologo Sebino Scaglione della Cooperativa Passwork, il direttore del Gal Val d'Anapo, Sebastiano Di Mauro, e gli operatori turistici della città. «Quello che ci interessa - ha detto il sindaco Paolo Amenta - non è inserisci in un mercato di turismo di massa, siamo consapevoli di non essere in grado di sostenere la sfida, ma bensì in un turismo di nicchia, che permetta al territorio e al visitatore di poter interagire, di poter "condividere" un patrimonio di inestimabile valore, quale sono gli Iblei. La centralità di Canicattini, in questo straordinario territorio, a due passi dalla Valle dell'Anapo, da Palazzolo, da Noto, da Siracusa, siti questi inseriti nella World Heritage List dell'Unesco, e dalla costa, le assegnano un ruolo di "città dei servizi", e il Museo dei Sensi che abbiamo inaugurato è il punto di partenza, il laboratorio, per intraprendere questo viaggio negli Iblei. Guardiamo, quindi, al turista singolo, ma soprattutto ad un sistema di turismo sociale che possa far vivere e gustare le nostre risorse». «L'idea forte di questo progetto - ha aggiunto il consigliere provinciale Gaetano Amenta - devono essere i Il_momento_della_degustazioneAlcuni_dei_partecipanti_al_workshopluoghi, e la stagionalizzazione dell'offerta. Il visitatore in queste aree trova serenità, trova prodotti di qualità, trova la straordinarietà del paesaggio, assieme a tanta storia, ad un parco archeologico di grande valenza, e ad un clima del tutto invidiabile». E un giudizio del tutto positivo sulle possibilità di sviluppo del sistema turistico sociale che l'intero Comprensorio offre, in particolare il Museo dei Sensi e la Rete Museale che si sta realizzando, è stata espressa dai rappresentanti della Cooperazione sociale che hanno preso parte all'incontro. «Questa struttura, creata proprio per essere fruita anche da quel 2,9% di viaggiatori sui 31 milioni esistenti in Italia (dato emerso da uno studio che va dal 1999 al 2009) - ha sottolineato Danilo Parasole di "Idea Turismo", una rete di 12 mila soci in Italia e 8 mila in Europa - è un luogo ideale per il Turismo Sociale, con i suoi percorsi per non vedenti, per le persone prive di udito, per gli anziani e, soprattutto, per i bambini delle scuole. Il Museo dei Sensi e il territorio che lo circonda, da Canicattini, a Pantalica, a Noto, alle spiagge di Siracusa, gli insediamenti produttivi, gli allevamenti, si prestano ad un turismo "didattico", come quello che ci vede protagonisti in tutta Italia, con le scuole. Noi riusciamo, concertando con il territorio, con gli enti, con le imprese che vi operano, a portare migliaia di bambini, a costi bassissimi, in giro per tutto il Paese, per fargli conoscere e apprezzare un territorio, le sue risorse e le sue tradizioni, che come a Canicattini vengono rivalutate, conservate e valorizzate. Per questo, vista la disponibilità del sindaco Paolo Amenta, mettiamo a disposizione la nostra competenza e la nostra rete, e da subito inizieremo a preparare "pacchetti" che, partendo dal Museo dei Sensi, e quindi dai cinque sensi, condurranno i nostri visitatori a conoscere questo straordinario territorio che sono gli Iblei». Ed Rosa_Rizza_filtra_gli_infusiUn_momento_degli_assaggi_degli_infusiun progetto di fruizione "Sociale" del Museo, è stato illustrato dal presidente della Coop. Passwork, Sebino Scaglione, dove i viaggiatori diventano i bambini, i disabili e gli anziani. Un progetto di Turismo, grazie alla disponibilità del Museo dei Sensi, che viene sostenuto, come hanno dichiarato Sergio Mondello del Consorzio Mediterraneo Solidale di Siracusa, e Giusy Palermo del Consorzio Elios Etneo, da quanti operano nel sociale. Soddisfatto dei risultati anche il direttore del Gal Val d'Anapo, Sebastiano Di Mauro, che ha ricordato la nascita del Museo e il suo percorso. Alla fine dell'incontro, protagoniste sono diventate le erbe e la flora del territorio Ibleo, con due ricercatori del settore, l'erborista Alfredo Uccello, che ha parlato degli oli essenziali che si possono trarre dall'infinità di piante che il territorio offre, e Paolino Uccello, noto etnologo e guida naturalistica che, invece, ha fatto conoscere alcune di queste piante "fra mitologia ed antichi rimedi per la felicità". E per un Museo dei Sensi che si rispetti, non sono mancate le degustazioni di infusi di erbe del territorio, a cura della locale erboristeria "Silfeon" di Rosa Rizza, molto apprezzati dai numerosi presenti. Il Museo dei Sensi,  vale la pena di ricordare, rimane aperto tutti i giorni sino al 10 gennaio dalle ore 16 alle ore 20  dopo si potranno prenotare visite guidate  attraverso l'indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o telefonando allo 0931540111 chiedendo dell'Ufficio Cultura del Comune di Canicattini Bagni.
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 06 Gennaio 2010 01:59 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy