Sei qui: Home

INAUGURATA LA SEDE E GLI AMBULATORI DELLA LILT A CANICATTINI BAGNI

Scritto da Gaetano Guzzardo    Lunedì 28 Settembre 2009 02:50

Inaugurazione_sede_Lilt_CanicattiniInaugurazione_sede_Lilt_Canicattini_ambulatorioÈ stata inaugurata ieri pomeriggio la sede LILT di Canicattini, al primo piano del bellissimo Palazzo Cianci di via XX Settembre, che già ospita il Centro Diurno Anziani. Con una cerimonia che ha visto presenti oltre un centinaio di cittadini e le volontarie LILT delle sezione canicattinese coordinate dalla presidente d.ssa Maria  Aliano, sono stati il sindaco Paolo Amenta e il presidente della LILT provinciale, dottor Claudio Castobello, a scoprire la targa apposta all'ingresso di Palazzo Cianci, presenti la presidente del Consiglio Comunale, Loretta Barbagallo, l'assessore alla Sanità, dottor Nino Zocco che ha curato tutto l'iter sin dalla sottoscrizione del protocollo in collaborazione con l'assessore alle Politiche Sociali, Paolo Formica, il vice sindaco Salvatore La Rosa, il consigliere provinciale Gaetano Amenta, il presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico, l'assessore allo Sviluppo Economico Salvatore Miano, il vice presidente del Consiglio, Seby Cascone, i consiglieri Emanuele Tringali, Jano Trapani, Paolo Petrolito, Sebastiano Zocco, il sindaco di Buccheri, dottor Gaetano Pavano e l'assessore dell'Unione dei Comuni, Francesco De Martino. Presentazione_a_SiracusaPresentazione_a_Canicattini_1 Tre i momenti che hanno caratterizzato la giornata dell'inaugurazione della sede e degli ambulatori LILT a Canicattini B.: nella mattinata l'evento è stato presentato a Siracusa, all'ospedale Rizza, sede provinciale della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, presenti i volontari dell'associazione; nel pomeriggio la presentazione è avvenuta nell'Aula Consiliare del Comune, gremita di cittadini, e infine a Palazzo Cianci, dove al primo piano sono ubicati gli uffici, gli ambulatori, attrezzati di strumentazione, e le sale dove i volontari canicattinese, appositamente formati, gestiranno il front-office. «Oggi, grazie alla sensibilità del sindaco Paolo Amenta - ha dichiarato il presidente della LILT Claudio Castobello - e al lavoro del dottor Nino Zocco e al contributo dell'assessore Formica, possiamo dare alle donne, principalmente, e ai cittadini di Canicattini, e mi auguro di tutta la zona montana, uno strumento in più di prevenzione. L'informazione e la presenza nel territorio di strutture come quelle della LILT, con i suoi volontari e i suoi specialisti, sono il rimo passo verso una vere e propria salvaguardia dalle patologie tumorali, grazie anche alla collaborazione dei medici di famiglia. Per questo ringrazio la dottoressa Maria Aliano, delegata per Canicattini, che ha saputo creare un gruppo di volontarie e volontari, molto affiatato e preparato. Noi animeremo il territorio, visiteremo quanto vorranno controllarsi e se necessario approfondire gli esami diagnostici, con il nostro pulmino trasporteremo questi cittadini a Siracusa per ulteriori controlli». E il sindaco di Canicattini, Paolo Amenta, che in questo progetto ha Presentazione_Lilt_aula_consiliarecreduto sin dal suo nascere, nella sua qualità di presidente dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", ha già proposto la sottoscrizione di protocolli e l'apertura di sedi anche nei Comuni montani. «Un servizio indispensabile per i cittadini - ha detto nel suo intervento il sindaco Amenta - grazie al lavoro che il volontariato riesce a fare nel territorio, dove purtroppo lo Stato non arriva. La prevenzione dai fenomeni tumorali oggi più che mai,in un ambiente sempre maltrattato, è importante per far conoscere ai cittadini i risultati della ricerca e la possibilità di guarigione che la medicina garantisce, ma soprattutto, ci aiuta e ci sensibilizza affinchè possiamo difenderci in tempo. Spesso la politica è distratta nel garantire livelli e servizi efficienti per la nostra salute, basta vedere le carenze che vivono i nostri piccoli centri e la zona montana, e per questo dobbiamo con forza chiedere e batterci per avere garantito il "diritto alla salute", ma nello stesso tempo è indispensabile sapere e conoscere la "prevenzione". Per questo nasce la sede LILT a Canicattini e presto anche in tutti i Comuni dell'Unione». Il protocollo sottoscritto tra il Comune di Canicattini e la LILT, prevede, oltre ad una stretta collaborazione con i medici di famiglia, che hanno già dichiarato la loro disponibilità in un precedente incontro, l'attivazione di servizi di controllo, con visite periodiche da parte degli specialisti dell'associazione nell'ambulatorio di Palazzo Cianci, in una prima fase solo per la popolazione femminile, per quanto riguarda la prevenzione dei tumori alla mammella, ma particolare attenzione sarà data anche alle neoplasie alle ovaie e all'utero che, come ha ricordato l'assessore Zocco, sono molto diffuse, assieme a quelle pancreatiche e del colon nei maschi, nella cittadina canicattin
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 28 Settembre 2009 21:57 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy