Sei qui: Home

MERCOLEDI PRESENTAZIONE DEL MUSEO DEI SENSI E DELL'ARTE LAPIDEA ALLA STAMPA, IL 28 L'INAUGURAZIONE

Scritto da Gaetano Guzzardo    Lunedì 21 Dicembre 2009 15:02

museo_dei_sensi_1Verrà presentato in "anteprima" alla Stampa il "Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea" che giorno 28 Dicembre alle 17,30 sarà inaugurato a Canicattini Bagni. La presentazione agli Organi d'Informazione avverrà mercoledì 23 dicembre alle ore 17,00  nei locali del Museo in via De Pretis 18, Palazzo dell'ex Opera Pia "E. Cassarino" (la parallela di via XX Settembre, vicino alla Chiesa delle Anime Sante).Saranno presenti il sindaco Paolo Amenta, l'assessore alla Cultura, Antonino Zocco, e il direttore del Gal Val d'Anapo e Hyblon Tukles, Sebastiano Di Mauro. Il Museo Civico dei Sensi e dell'Arte Lapidea, di proprietà del Comune di Canicattini Bagni, nasce grazie al recupero e l'adeguamento di due immobili prospicienti, in pieno centro a Canicattini Bagni, da parte del Gal Hyblon Tukles con i progetti PIT 28, con la creazione di una struttura museale che si fonda sull'idea di impiegare i tre piani dell'edificio, come stadi temporali, culturali e sensitivi, che delineano un percorso di conoscenza del territorio e delle sue valenze culturali ed ambientali, attraverso la percezione sensoriale oltre che l'informazione storica e il piacere estetico (il Museo, in uno dei due edifici, ospita una sezione con tanto di moderna e attrezzatissima cucina e forno per la realizzazione di piatti della tradizione gastronomica, con particolare rilevanza all'uso delle erbe e delle piante del territorio nella cucina popolare). museo_dei_sensi_2Particolare rilievo viene dato al rapporto fra l'uomo e la pietra che, da calcarea a basaltica, si differenzia nella natura e nell'arte della sua lavorazione da Canicattini a Buccheri, raccontando così implicitamente la storia geomorfologica di questa parte del Mediterraneo: gli Iblei. Nella fattispecie Canicattini Bagni, porta orientale dell'altopiano ibleo nei confronti di Siracusa, è considerata la patria dei "murassiccari" e degli "scalpellini" di pietra da taglio calcarea; questa caratteristica è evidente sia nel territorio mosaicato da muri a secco, sia nel centro abitato, così come nelle masserie e ville che ne costellano il paesaggio.L'obiettivo è quello di provocare una "percezione totale" che servirà poi come stimolo per quel "sesto senso", che per Goethe era "l'affinità elettiva" che si ha con la gente del luogo, con la cultura che esprime e con l'ambiente in cui vive.Per un allestimento più aderente all'obiettivo museografico proposto, è stata necessaria ricostruire la percezione fisica e sensitiva dell'ambiente originario di provenienze dell'oggetto, considerato che la struttura museale è rivolta ed è fruibile anche dai non vedenti. Esso si inquadra in un più diffuso sistema museale del territorio del Comprensorio che comprenderà le altre strutture museali realizzate con il PIT.
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 23 Dicembre 2009 03:24 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy