Sei qui: Home

PRESENTATO L'APQ GIOVANI PROMOSSO DALL'UNIONE DEI COMUNI, VOLUTO E SEGUITO DALL'ALLORA PRESIDENTE PAOLO AMENTA SINDACO DI CANICATTINI

Scritto da Gaetano Guzzardo    Lunedì 28 Giugno 2010 15:25

da_sx_Salonia_De_Luca_Scaglione_GuzzardoSi sono aperti con il saluto del sindaco di Palazzolo, Carlo Scibetta, questa mattina nella Sala Verde del Comune montano, i lavori di presentazione alla stampa del progetto APQ Giovani "In volo nella Valle degli Iblei", promosso, quale soggetto capofila, dall'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", con partner l'Associazione Culturale Akraion di Palazzolo Acreide, la Coop. sociale Futura onlus di Palazzolo Acreide, e la Coop. sociale La città del Sole onlus di Buccheri, e finanziato, con il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della Gioventù, dalla Regione Siciliana, Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro per un importo di 99.196,12 euro, ai quali si aggiungono 24.800,00 euro di cofinanziamento. È stato il giornalista Gaetano Guzzardo, che ha moderato gli interventi, a ripercorrere i passi di quello che è il primo APQ di sistema che si attiva nei Comuni dell'area montana. Nato dalla volontà dell'allora presidente dell'Unione, il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, che ne ha curato e seguito tutto l'iter sino al finanziamento, ridotto rispetto al progetto iniziale redatto dal sociologo Sebino Scaglione, l'APQ Giovani "In volo nella Valle degli Iblei", si proietta nel territorio anche attraverso il coinvolgimento e il partenariato esterno, del 2° Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Palazzolo Acreide; il 1° Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Platone" di Palazzolo Acreide; il Liceo Scientifico "L. da Vinci" sez. staccata di Canicattini Bagni; l'Associazione Arcobaleno; l'Associazione Da_sx_Privizzini_Ricupero_Franzone_GuglielminoMusicale "Padre Gaudenzio Cianci" Città di Sortino; l'Avis di Palazzolo; e la CNA di Siracusa. Di obiettivi e di continuità ha parlato il presidente dell'Unione dei Comuni, il sindaco di Sortino, Paolo De Luca, prendendo la parola. «L'APQ che portiamo a compimento all'insegna della continuità - ha detto De Luca - deve coinvolgere tutto il territorio e grazie all'apertura degli sportelli di counseling, in questi 24 mesi della sua durata, sono sicuro che riuscirà nell'obiettivo. Le persone coinvolte ed i partner, hanno grande professionalità e competenza, per poter raggiungere le famiglie e i giovani. Da parte nostra, dei sindaci, ci sarà la massima collaborazione». Di "determinazione" ha invece parlato l'assessore alle Politiche Sociali dell'Unione, Cesare Salonia. «Questo progetto che è principalmente rivolto ai genitori e alla famiglie - ha aggiunto l'assessore - in virtù dei tagli finanziari fatti dalla Regione, deve rappresentare solo un primo intervento nel territorio. Una scommessa che va affrontata sino in fondo, con determinazione. Gli enti devono infatti impegnarsi a reperire i finanziamenti al di fuori dei bilanci comunali, già di per sé poveri, per poter intervenire nelle politiche sociali e in progetti di continuità con l'APQ che arrivino ai giovani e nel suo complesso migliorino la vita dei cittadini del comprensorio. Su questo siamo impegnati e presto presenteremo altri progetti, ad iniziare dal PON Sicurezza sulle nuove povertà». «Quello di oggi vuole essere solo un primo incontro - ha sottolineato il progettista e coordinatore dell'APQ, Sebino Scaglione - durante questo nostro percorso che durerà 24 mesi, avremo modo di confrontarci con il territorio, ed in particolare con altre esperienze di APQ nei vari territori siciliani. Il progetto è già iniziato lo scorso 14 giugno con una serie di appuntamenti formativi degli operatori che cureranno con i tre partner, la Coop. La città del Sole, la Coop. Futura e la giovane Associazione Akraion, gli sportelli ed i laboratori esperenziali di 4 ore in ciascuno dei Comuni con 20 incontri per un totale di 100 incontri. Ci saranno poi in ogni Comune gli sportelli rivolti alle famiglie, con psicologi e personale specializzato, per fornire supporto e sostegno per genitori, educatori e ragazzi. L'APQ Giovani "In volo nella Valle degli Iblei" - lucyha concluso Scaglione - è il primo progetto di sistema in questi Comuni, non sarà certo esaustivo, ma qui dovranno entrare in campo i vari Enti con sostegni finanziari propri per dare continuità e completezza al progetto». All'incontro di oggi a Palazzolo erano presenti anche gli assistenti sociali dei vari Comuni,  per Canicattini era presente la d.ssa Lucia Scuderi, la coordinatrice Mara Ricupero e i presidenti delle tre società sociali che con l'Unione gestiranno il progetto: Serena Guglielmino, presidente dell'Associazione Culturale Akraion; Rita Franzone, presidente della Coop. La città del Sole di Buccheri; e Santa Privizzini, presidente della Coop. Futura di Palazzolo. Nei loro interventi la disponibilità e l'impegno a mettere in campo tutta la loro professionalità e e passione in un progetto che deve rappresentare un passaggio, un volo, importante nelle problematiche giovanili, spesso complesse come tutte le esperienze di periferia, che per questo necessitano anche di passione. Nei prossimi giorni, come ha indicato la giovane presidente di Akraion, Serena Guglielmino, responsabile di tutta la fase informativa e dei laboratori, e l'esperto per la Comunicazione, Gaetano Guzzardo, verrà avviata una campagna informativa con brochure, manifesti, comunicati ed un sito Internet, con gli indirizzi e gli orari degli sportelli e degli interventi nel territorio. Il progetto, che avrà dunque la durata di 24 mesi, intende contribuire a realizzare nel territorio dei comuni dell'Unione "Valle degli Iblei" degli interventi in grado di sostenere le relazione familiari intergenerazionali, attraverso azioni di counseling e sostegno al giovane e alla famiglia per prevenire situazioni di difficoltà e disagio socio-familiare, favorendo occasioni di crescita, di confronto tra adulti e adolescenti/giovani, sostenendo e affiancando la famiglia nel delicato ruolo educativo, ciò al fine di intervenire sul giovane nella costruzione dell'identità personale e sociale. Nel corso del Progetto verranno aperti Sportelli di Counseling in tutti i Comuni, dove opereranno psicologi e specialisti per incontrare i genitori di giovani dai 18 ai 24 anni. Non solo, ma verranno realizzati momenti d'incontro e di relazionamento, anche attraverso l'utilizzo di moderni sistemi di comunicazione come Internet ed il Cinema, per affrontare temi di grande attualità nel mondo giovanile.
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 30 Giugno 2010 00:15 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy