

Sarà la situazione climatica e il "
Dopo Copenhagen. Quale futuro... per il pianeta Terra? " il tema dell'incontro-dibattito organizzato per sabato pomeriggio 9 gennaio, alle ore 17,30 nella saletta del Centro Culturale "Teresa Carpinteri" di via XX Settembre a Canicattini, dalla locale sezione dell'Ente Fauna Siciliana e dall'Amministrazione Comunale canicattinese. Ad aprire i lavori sarà Paolino Uccello, dirigente regionale dell'Ente Fauna Siciliana, mentre porteranno i saluti il sindaco Paolo Amenta e il consigliere provinciale Gaetano Amenta. A parlare della difficile situazione del clima a livello globale e dell'incontro di Copenhagen, dove si sono riuniti i capi di Stato dei Paesi più industrializzati per decidere i processi di riduzione delle emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera, saranno il professore Alfredo Petralia, docente all'Università di Catania, e l'economista Paolo Pantano, curatore della pubblicazione "Il Prezzo Della Crescita", edito da Verba Volant, e i cui proventi andranno a costituire un fondo pro famiglie con malati a causa dell'inquinamento industriale.
Un lavoro di ricerca che guarda al passato, ai popoli e alle specie animali e vegetali scomparse, o che hanno razionalizzato il consumo di risorse energetiche, così come intere comunità umane si sono trovate in difficoltà, mentre altre lo sono tutt'oggi. Ma "Il Prezzo della Crescita" è anche una indagine (con 7 saggi scientifici) sulla decrescita, sul declino-sottosviluppo e sul paradigma " più produzione, più occupazione, più consumo" e quindi sulla mistica e frenesia della crescita ad oltranza come imperativo categorico del progresso-modernità e sull' affannosa ricerca di energia fossile per sostenere il dogma della crescita e del P.I.L. (Prodotto Interno Lordo). Si descrive da vari punti di vista diversi ( economico, sociale, energetico, sanitario, naturalistico, biologico ) il fenomeno economico della crescita e l' ossimoro dello sviluppo sostenibile.