Sei qui: Home

SUCCESSO DELLE BANDE DI MELICUCCO E DI ACIREALE NELLA 2° SERATA DEL RADUNO BANDISTICO, SI CHIUDE DOMENICA

Scritto da Gaetano Guzzardo    Domenica 06 Settembre 2009 16:42

La_Banda_di_Melicucco

La_Banda_di_Acireale_2Non poteva essere altrimenti, perché se una cosa è certa in questo 28° Raduno Bandistico di Canicattini Bagni, a parte la passione, l'impegno e l'amore per la musica bandistica dei suoi organizzatori, dell'amministrazione comunale e della città, è la straordinaria bravura e capacità concertistica delle bande che si esibiscono in questi tre giorni. Dopo l'apertura di venerdì da parte della Banda di Canicattini Bagni, ieri sera sul palco di Piazza XX Settembre è stata la volta di due storie diverse ma legate da un unico filo: la musica. Ad esibirsi sono state, infatti, la Banda di Melicucco, cittadina di 5 mila anime in provincia di Reggio Calabria, con una storia recente, fresca, come si direbbe, datata appena 1995, e poi una delle più antiche, esistendo già dagli dell'800, bande musicali della Sicilia, la Banda di Acireale, oggi diretta dal maestro Salvo Miraglia, che in pratica in quella banda è cresciuto avendola diretta per lunghi anni il padre Gaetano.

La_Banda_di_Melicucco_2Due storie diverse, dunque, che ieri sera hanno lasciato il segno sul palco del 28° Raduno Bandistico, tra gli applausi del pubblico, come sempre numeroso. Ad iniziare sono stati i calabresi di Melicucco, nati, dicevamo, nel 1995 per volere dell'allora amministrazione comunale che ne affida la formazione a due giovani maestri, Maurizio Managò e Gaetano Pisano, che in appena due anni riescono a partorire il "Complesso Bandistico Municipale Città di Melicucco". Da lì la strada è stata sempre in crescendo, avendo dimostrato, questa giovane banda, notevoli potenzialità artistiche, ottenendo consensi e successi nelle numerose tournèe e manifestazioni nazionali ed internazionali. Due maestri che, alla domanda di Mimmo Contestabile, presentatore delle serate, di come fosse la "convivenza", scherzosamente hanno Zocco_consegna_il_riconoscimento_ai_due_maestri_della_Banda_di_Melicuccorisposto di "sopportarsi", mettendo in luce, al contrario, una grande sinergia che ha fatto della giovane Banda di Melicucco, una delle più prestigiose del panorama bandistico nazionale. E così anche nella direzione, ieri sera, i due maestri si sono divisi i compiti presentando: A Tubo di Ernesto Abbate; Luces y Sombras di Ferrer Ferran; African Synphony di Naohiro Iwai; Norma con l'arrangiamento di Angelo De Paola; El Camino real di Alfred Reed; Gonna Fly Now di Bill Conti. A consegnare l'omaggio della città di Canicattini alla Banda di Melicucco è stato l'assessore alla Cultura, Nino Zocco. A seguire sul palco è stata la volta della Banda di Acireale, diretta dal maestro Salvo Miraglia, compositore e arrangiatore, che ha ereditato dal padre Gaetano l'amore per la musica e per la direzione. Fu infatti il Il_vice_sindaco_la_Rosa_consegna_il_riconoscimento_alla_Banda_di_Acireale_2padre, nel 1964 a riprendere in mano le redini di un gruppo che, dopo lunghissimi anni, nato agli inizi dell'80, nel 1954 veniva sciolto. Il maestro Gaetano Miraglia ricompone la banda nella frazione di Aci Platani che dopo i successi nel territorio assunse il nome di "Concerto Musicale Città di Acireale". Nel 1990 il compito di guidare questo straordinario gruppo passa all'attuale direttore che con maestria e perizia l'ha portato alla notorietà nazionale. La Banda di Acireale, molto legata al classicismo ma con gli occhi puntati anche al moderno, si è esibita suonando: Panta rei di Salvo Miraglia; Olimpyque fanfare and thema, squilli olimpici, di John Williams; danze Polovesiane di A. Porfirievic Borodin; Star Wars saga, colonna sonora di John Williams; American Graphithy, medley, di Autori vari e arr. I. Iwai; e poi con dei fuori programma con L'aria di Figaro, la Turandot, Nessun dorma. Anche per la Banda di Acireale l'omaggio della città, consegnato dal vice sindaco Salvatore La Rosa. Stasera ultima serata, si chiude alla grande con le sfilate delle bande per le vie della città (Brass Band "M. Randisi" Città di Santa Lucia del Mela (ME) diretta dal M° Giuseppe D'Amico; la Banda di Augusta; la Scuola Comunale "Carlo Woityla" di Siracusa; i Percussionisti Iblei: l'Accademia Musicale "Euterpe" diretta dal M° Michele Netti; la Banda della "Brigata Aosta"), inizio alle ore 18, che si concluderanno in Piazza XX Settembre dove si terranno i concerti di ben tre gruppi bandistici, Banda Militare dell'Esercito "Brigata Aosta"; Brass Band "M. Randisi" città di S. Lucia del mela; Brass Band "Euterpe". E infine il concerto del trombettista del cinema italiano, Nello Salza, con brani di Morricone, Rota, Cipriani, Bacalav, Carmichael

 

 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy