Sei qui: Home

TRE GIORNI DI BUONA MUSICA, APERTO IL 28° RADUNO BANDISTICO DI CANICATTINI BAGNI

Scritto da Gaetano Guzzardo    Sabato 05 Settembre 2009 14:43

28_Raduno_Bandistico_Nazionale

Amenta_Zocco_e_Pizzo_sul_palco_del_Raduno_BandisticoCome vuole la tradizione, ormai consolidata in 28 lunghi anni, ad aprire l'edizione 2009 del Raduno Bandistico Nazionale, è stata la Banda Musicale della città, oggi "Corpo Bandistico Municipale Città di Canicattini Bagni", presieduta dal professore Bartolo Mozzicato e diretta dal maestro Michele Netti. Davanti ad un pubblico attento e composto, è stato Mimmo Contestabile a presentare e a segnare i tempi di questa prima serata che apre le porte a quella di sabato, con i concerti della "Band Melicucco" la cittadina calabrese che vanta una costituzione recente (1995) ma una ormai consolidata esperienza concertistica a livello nazionale e internazionale; e alla storica Banda di Acireale che già agli inizi dell'800 muoveva i primi passi. E poi la grande sfilata di domenica con la Brass Band "M. Randisi" Città di Santa Lucia del Mela (ME) diretta dal M° Giuseppe D'Amico che terrà anche il concerto sul palco; la Banda di Augusta; la Scuola Comunale "Carlo Woityla" di Siracusa; i Percussionisti Iblei: l'Accademia Musicale "Euterpe" diretta dal M° Michele Netti che suonerà sul palco; e la Banda della "Brigata Aosta" dell'Esercito che suonerà sul palco.

Il_presidente_Bartolo_Mozzicato_sul_palco_del_Raduno_Bandistico_con_Mimmo_ContestabileLa_Banda_Musicale_di_Canicattini_diretta_da_Michele_NettiMa torniamo alla Banda di Canicattini. Con i suoi 130 anni di vita è stata presente negli avvenimenti del cittadina, conquistando l'affetto e la simpatia della comunità e diventando una vera e propria istituzione popolare. «Una vero e proprio vanto per la nostra città - ha detto il sindaco Paolo Amenta sul palco, consegnando una targa al ricordo alla Banda - con tanti riconoscimento raccolti in tutta Italia e in Europa. Una istituzione che coinvolge una intera comunità, perché la musica a Canicattini è una risorsa innata che dobbiamo valorizzare e promuovere. Proprio quello che stiamo facendo con le iniziative, dal Jazz, alle Bande, al rock, alla musica popolare, che quest'anno abbiamo messo in cantiere e che hanno portato e stanno portando nella nostra città migliaia di persone». «Una Banda la nostra - ha rimarcato il presidente Bartolo Mozzicato - che ha una storia centenaria, e che è passata attraverso la direzione di valenti maestri, quali Carlo Ferrara, Gregorio e Oreste Lucia, Vincenzo D'Amato, Pietro Pernice, Nino Cirinnà, sino a Michele Netti, che ha dato una svolta in senso moderno, inserendola nel contesto bandistico nazionale, dove con le affermazioni nelle più importanti manifestazioni, ha acquistato notorietà e prestigio». E prima del concerto a portare il saluto di tutta l'amministrazione comunale che quest'anno ha affidato l'organizzazione della manifestazione al Corpo Bandistico Municipale, anche gli assessori alla Cultura, Nino Zocco, e allo Spettacolo, Angelo Pizzo. «Una manifestazione, il Raduno Bandistico - ha dichiarato Zocco - che quest'anno vuole rappre-sentare un vero e proprio spartiacque, verso il grande salto, per tornare, com'era una volta a livelli nazionali e internazionali. Non è un caso che l'assessorato regionale ai Beni Culturali, che ringraziamo, cogliendone la grande valenza culturale, ha attenzionato questa Il_sindaco_Amenta_consegna_la_targa_ricordo_al_maestro_Netti_direttore_della_Banda_di_CanicattiniLe_vincitrici_del_premio_Paolo_Buccheri_da_sx_Chiara_Carbone_e_Chiara_Scaglionemanifestazione che dura da 28 anni». «Non solo - ha aggiunto Pizzo - ma quest'anno con il 6° Festival del Mediterraneo, come si è potuto notare già con il Jazz, con il teatro e con gli altri spettacoli, abbiamo puntato sulla qualità. Indispensabile per avere i consensi del pubblico». Nel corso della manifestazione il presidente Bartolo Mozzicato ha reso noti i nomi dei vincitori del Premio "Paolo Buccheri", istituito dalla famiglia Buccheri - Pensavalle, per onorare la memoria del proprio congiunto che fu flautista della banda negli anni '40, e riservato ai giovani che si sono di-stinti per l'impegno nella frequenza della Scuola Comunale di Musica e l'attaccamento e interesse verso la Banda. Il premio quest'anno verrà consegnato domenica sera alle due giovani oboiste, Chiara Carbone e Chiara Scaglione, entrambe di 15 anni. Una gran bella serata di buona musica, con apprezzamenti da parte del pubblico per l'esibizione della Banda di Canicattini che ha portato sul palco, com'è consuetudine, pezzi classici e straordinarie colonne sonore da film: Carmina Burana; Sheherazade Rimsky; Armenian Folt Song and Dance; A Little Concert Suite; Rossini Birthday party; Concertino per Marima e fiati; Miss Saigon; I Magnifici Sette; Il Gladiatore; Earth, Wind & Fire in Concert; Selection From Chicago. E per chiudere, un bellissimo omaggio alla Spagna, prossima tappa, a breve, dell'esibizione del Corpo Bandistico Municipale "Città di Canicattini Bagni".

 

 
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy