Sei qui: Home

UNA REGIA UNICA PER GESTIRE L'OFFERTA TURISTICA NEL TERRITORIO DELL'UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI"

Scritto da Gaetano Guzzardo    Martedì 10 Novembre 2009 17:56

incontro_tecnico_PantalicaUna regia unica per la gestione dell'offerta turistica nella Valle dell'Anapo, nel sito Unesco di Pantalica, e nella territorio dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei". Questo l'obiettivo del tavolo tecnico che questa mattina, su richiesta del presidente dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", Paolo Amenta, si è aperto nella sala riunioni del Gal Val d'Anapo a Canicattini Bagni. All'incontro oltre ai sindaci dei sette Comuni dell'Unione, hanno preso parte anche il presidente della Provincia Regionale, on. Nicola Bono, il dirigente dell'Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, Antonio De Marco, e il presidente e il direttore del Gal Val d'Anapo, Giuseppe Gianninoto e Sebastiano Di Mauro.

Un confronto, non più rinviabile, come ha voluto sottolineare nella sua premessa il presidente dell'Unione, Amenta, scaturito dalle difficoltà di avvio di un processo di sviluppo e di rilancio dell'economia del territorio, in particolar modo, del comparto turistico, seppur in presenza di risorse paesaggistiche e culturali di grande pregio, come appunto Pantalica e l'intera Valle dell'Anapo, così come della Rete Museale che in questi anni, grazie agli interventi comunitari catalizzati dal Gal, si è costruita.
Risorse di grande pregio, dal barocco, al liberty, al parco archeologico, alle aree di Riserva naturale, ai percorsi enogastronomici, dove la concertazione pubblico-privata ha investito risorse anche notevoli, creando infrastrutture, com'è avvenuto a Pantalica con il Gal (porte d'accesso, rete, strutture di servizio, ecc.), o strutture ricettive e di trasformazione dei prodotti agroalimentari, che però rischiano di morire, come hanno evidenziato i sindaci e il presidente Gianninoto, per la mancanza di un coordinamento unico che indichi le strategie ed i percorsi che devono, assieme all'Azienda Forestale, promuovere, rilanciare e rendere fruibile questi "beni".
E sull'Azienda Forestale, responsabile della gestione della Riserva Naturale Orientata di Pantalica e sulle difficoltà di fruizione del sito ad un mercato del turismo che non può essere di massa, ma in stretta relazione con le misure di salvaguardia e conservazione applicate dal Dipartimento regionale Forestale, si è focalizzata gran parte della riunione di questa mattina.
La necessità, ha fatto rilevare, Gianninoto, è di capire se l'Azienda Forestale è disponibile a facilitare questo percorso di sviluppo del territorio montano e dell'Unione, concertando, come si è fatto sinora con gli interventi infrastrutturali, anche i progetti di fruibilità con mezzi compatibili con l'ambiente (biciclette, pulmini elettrici, cavalli, e così via) che possano permettere alla Cabina di Regia di programmare e progettare "pacchetti turistici", dove al centro vi sia Pantalica e la Valle dell'Anapo.
Cabina di Regia che, a sentire i sindaci, dovrà essere composta, oltre che dall'Azienda Forestale, dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali, dalla Provincia e dall'Unione dei Comuni, con a disposizione una struttura tecnica ormai consolidata nel territorio, quella del Gal, e partner privati (Consorzi Multiservizi, o altre forme) che, a loro volta, contribuiscono agli investimenti e si incaricano della gestione dei servizi (trasporti, biglietterie, ricettività, ristorazione, ed altro).
Disponibilità, al progetto, e soprattutto disponibilità all'utilizzo di mezzi compatibili e non inquinanti nella Valle e nel percorso di Pantalica, è stata data dal direttore dell'Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, Antonio De Marco, che ha comunque posto i puntelli su due punti: limite delle presenze quotidiane (gruppi limitati di piccola entità), con chiusura per motivi di sicurezza della Valle in presenza di pioggia, e non discostamento da quelli che sono i principi fondamentali di gestione di un bene così prezioso come la Riserva: "salvaguardia e conservazione".
Ampia disponibilità ai sindaci per la costituzione della Cabina di Regia per la gestione del turismo nel territorio dell'Unione, in quanto in piena sintonia con il percorso già avviato dalla Provincia con le iniziative messe in cantiere (documentario sul territorio, mappa, presenza alle Borse del Turismo, cartellonistica, ecc.), è stata data dal presidente dell'Ente di via Roma, on. Nicola Bono.
Il presidente Bono, annunciando tra l'altro una sua iniziativa con il Dipartimento regionale delle Foreste proprio sul ruolo che l'Azienda deve avere nel territorio, ha dichiarato anche la sua disponibilità, in presenza di una valida proposta migliorativa da parte dei Comuni, di rivedere il bando di project financing per la gestione degli immobili e delle stazioni della vecchia ferrovia, di proprietà della provincia, che si trovano all'interno della Valle dell'Anapo e di Pantalica.
Secondo Bono, obiettivo del progetto deve essere quello di offrire al visitatore un'ampia opportunità per una sua permanenza nel territorio, ponendo così fine a quel "turismo mordi e fuggi" che da sempre si è registrato in queste aree. Bisognerà quindi avere una mappatura e i dati sistema ricettivo presente, delle infrastrutture e delle strutture esistenti o ancora da realizzare e prossime alla gara da parte del Gal, e le proposte delle Amministrazioni comunali per quanto riguarda le tratte e il trasporto, con un piano dei costi, verso la città di Siracusa, con la quale bisognerà mettersi in rete, rappresentando, il comune capoluogo, il punto centrale dell'offerta turistica in provincia.
Soddisfatto dei risultati di questo primo incontro (nei prossimi giorni ne verrà fissato un secondo), si è dichiarato il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, nella sua veste di presidente dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", che ha voluto e promosso questo confronto tra Enti che operano nel territorio montano.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 10 Novembre 2009 18:02 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy