Sei qui: Home

BANDO DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALLE ATTIVITÁ PREVISTE DAL PROGETTO OPEN "Per il contrasto alle nuove povertà"

Scritto da Gaetano Guzzardo    Venerdì 05 Marzo 2010 16:31

(cliccare sull'immagine per visualizzare il Bando)Per informazioni e consulenza è possibile rivolgersi allo Sportello dei Servizi Sociali, al piano terra del Palazzo Comunale, tutti i giorni (sabato e domenica esclusi) dalle ore 8,30 alle ore 13,00 - il martedì e il giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 17,00 - Referente è la Dott.ssa Lucia Scuderi tel. 0931540220 - Il Bando e l'allegato1 per la domanda sono visibili e scaricabili dal sito del Comune www.comunecanicattinibagni.it dal Menù nella sezione Bandi
(CLICCARE ANCHE SULL'IMMAGINE A FIANCO PER VISUALIZZARE IL BANDO)
È stato pubblicato il bando di Italia Lavoro Sicilia S.p.A. denominato "OPEN- per il Contrasto alle nuove Povertà" che promuove e organizza un percorso integrato di formazione, orientamento e work experience per 1.000 soggetti residenti nella Regione Sicilia, che si trovano in situazione di svantaggio e/o di disagio sia economico, sia lavorativo, sia socio familiare, e che si candidano a frequentare un percorso integrato e modulare di formazione e orientamento volto a migliorare la loro condizione di occupabilità e ad accrescere ed arricchire le loro competenze e conoscenze. Le attività previste dal progetto si articolano in due momenti: 1. Percorsi integrati di formazione e orientamento di gruppo: questa prima fase è finalizzata al trasferimento di competenze di base e trasversali, fondamentali per l'inserimento in qualsiasi ambito lavorativo, e all'orientamento dei destinatari, teso a farne emergere caratteristiche e inclinazioni in-dividuali. Il percorso integrato si articola in n. 84 ore complessive per la durata di circa 1 mese; la formazione frontale, articolata in 5 ore giornaliere per 5 giorni settimanali per una durata complessiva di n. 60 ore, sarà centrata sulle seguenti materie: Diritto del lavoro e sindacale, Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, Informatica di base; Cultura di base. L'orientamento al lavoro, articolato in 3 ore al giorno per 3 giorni settimanali per un totale di n. 24 ore, consisterà nella realizzazione di percorsi di orientamento. 2. Percorsi di work experience: questa seconda fase è finalizzata ad accrescere e migliorare le conoscenze e competenze dei destinatari attraverso esperienze dirette di lavoro in azienda. È previsto l'inserimento mirato dei destinatari presso aziende pubbliche e/o private. Tale inserimento terrà conto della territorialità dei soggetti e delle loro competenze ed abilità in base a quanto emerso nella precedente fase di orientamento. Al fine di garantire un'effettiva integrazione del destinatario nella realtà lavorativa e, al contempo, permettere il superamento di eventuali difficoltà (personali, organizzative, relazionali, ecc.) che si venissero a creare, i candidati posti in graduatoria utile verranno affiancati da tutor di Italia Lavoro Sicilia e da tutor aziendali. La fase di work experience si articola in n. 4 ore giornaliere per 5 giorni settimanali per un totale di n. 960 ore da espletare nell'arco di 12 mesi. Ai candidati posti in graduatoria utile sarà corrisposto: A. per la sola durata del percorso integrato di formazione e orientamento (di cui al punto 1), della durata di circa 1 mese, un indennità di frequenza, pari ad un costo lordo di € 2,50 all'ora. L'indennità di cui sopra verrà corrisposta a seguito della verifica delle presenze rilevate attraverso i registri didattici dei singoli corsi. L'indennità di frequenza è riconosciuta solo nel caso della frequenza di almeno il 70% delle ore corsuali previste dal progetto. B. per la sola durata della fase di work experience (di cui al punto 2) l'erogazione dell'indennità di frequenza per azione di supporto all'inserimento sociale ed occupazionale, pari ad un costo lordo massimo di € 500,00 per 12 mesi. L'indennità di frequenza per azione di supporto all'inserimento sociale ed occupazionale verrà corrisposta ogni fine mese previa verifica delle presenze rilevate attraverso i registri della work experience e solo nel caso in cui i destinatari abbiano maturato almeno il 70% delle ore mensili di work experience previste dal progetto. Potranno accedere alla work experience solo coloro i quali avranno maturato almeno il 70% delle ore corsuali previste dal progetto. Sia l'indennità di frequenza al percorso integrato di formazione e orientamento che quella per azione di supporto all'inserimento sociale ed occupazionale verranno erogate attraverso soggetto esterno a Italia Lavoro Sicilia S.p.A. che lo individuerà tramite procedura. Tutte le attività previste dal progetto avranno luogo presso i capoluoghi di provincia. Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di frequenza a tutti coloro i quali abbiano partecipato almeno al 70% delle attività previste dal progetto. Requisiti I candidati, pena l'esclusione, dovranno possedere i seguenti requisiti di accesso alla candidatura alla data di pubblicazione del presente bando a) essere residente nel territorio della Regione Siciliana; b) possedere lo status occupazionale di disoccupato o inoccupato; c) essere maggiorenni ed avere un'età inferiore ai 65 anni. Anche la mancanza di uno solo dei suddetti requisiti comporterà l'esclusione del destinatario dalla selezione. Oltre ai sopracitati requisiti, i candidati, pena l'esclusione, dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti aggiuntivi: A. Avere un reddito (ISEE) pari o inferiore a € 8.000,00; B. Essere ex detenuti; ex alcoldipendenti/tossicodipendenti che abbiano seguito un percorso riabilitativo o avere in famiglia persone ex detenute e/o attualmente ristrette nella libertà personale, persone ex alcoldipendenti/tossicodipendenti che abbiano seguito un percorso riabilitativo o che attualmente presentano problemi di dipendenza; C. Avere in famiglia presenza di disabili fisici e/o psichici (ai sensi della L.104/92 ss.mm.ii); D. Essere soggetti con invalidità pari o inferiore al 74% ai sensi della L.118/71 ss.mm.ii e avere capacità e abilità al lavoro; E. Avere in famiglia anziani non autosufficienti;  F. Appartenere ad una famiglia monogenitoriale con a carico minori o con uno o più soggetti che non contribuiscono al reddito familiare; G. Appartenere ad una famiglia con 2 o più minori a carico o con uno o più soggetti che non contribuiscono al reddito familiare. Potrà presentare istanza di partecipazione solo un componente dello stesso nucleo familiare (in caso di doppia candidatura per lo stesso nucleo familiare verrà ammesso alla selezione esclusivamente il concorrente più giovane). Costituisce elemento di non ammissibilità alla selezione la frequenza di altra attività formativa alla data di scadenza di presentazione delle domande. Il bando terrà conto della normativa sulle pari opportunità. Presentazione delle domande.Le istanze di partecipazione, redatte esclusivamente sul format di cui all'Allegato 1), dovranno pervenire in busta chiusa, pena l'esclusione, attraverso il servizio postale, con raccomandata a.r. presso la sede di Italia Lavoro Sicilia S.p.A. Via P.pe di Belmonte, 103/c, 90139, Palermo; oppure brevi manu dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso i locali dell'IRCAC al seguente indirizzo: Via Ausonia n.83, 90146, Palermo.  Il bando di selezione resterà aperto giorni 10 lavorativi, pertanto le istanze di partecipazione do-vranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 17/03/10.Si precisa che non farà fede il timbro postale. Sulla busta che dovrà essere presentata rigorosamente sigillata, dovrà essere indicata pena l'esclusione, il mittente, la dicitura del progetto e l'indicazione "CANDIDATO" - (Esempio: "Rossi Paolo, Via Roma, 20, 90100, Palermo" - "OPEN-PER IL CONTRASTO ALLE NUOVE POVERTÁ"-"CANDIDATO"). Tutte le comunicazioni inerenti convocazioni, selezioni, colloqui, graduatorie e tutto quanto riconducibile all'espletamento dell'intero progetto in essere, saranno pubblicate sul sito di Italia Lavoro Sicilia S.p.A. www.italialavorosicilia.it e sul sito dell'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro: http://www.regione.sicilia.it/famiglia
Ultimo aggiornamento ( Domenica 07 Marzo 2010 20:39 )
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy