
Avranno inizio il prossimo 19 Marzo, alle ore 19,30, le lezioni del 3° Corso di Etnobotanica Iblea, promosso dall'Ente Fauna Siciliana, con il patrocinio del Comune di Canicattini Bagni, e la collaborazione del Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea. Ad inaugurare questo nuovo Corso del 2010 saranno, proprio venerdì 19 Marzo, nella Sala conferenze Museo dei Sensi, in via De Pretis 18 a Canicattini Bagni, il sindaco Paolo Amenta, il segretario regionale dell'Ente Fauna Siciliana, Corrado Bianca, e l'arch. Giuseppe Di Mauro, nella qualità di consulente per il Museo. Seguirà l'intervento di Paolino Uccello che parlerà della Flora Mediterranea. Questo nuovo Corso si articolerà, come sempre, in una serie di incontri-lezione, quest'anno saranno ben 14 che si concluderanno il 28 maggio, su varie tematiche ed argomenti tutte riguardanti l'uso antico, tradizionale, moderno, scientifico, delle piante nel territorio Ibleo. Le lezioni e i laboratori, tenuti da Paolino Uccello, guida naturalistica ed esperto etnoantropologo, e da Alfredo Uccello, tecnico e produttore erborista, quest'anno vedranno anche la collaborazione del dottor Filadelfo Brogna, dell'Azienda Foreste Demaniali.
Il 3° Corso di Etnobotanica Iblea, inoltre, prevede anche un laboratorio sull'Arte dell'Intreccio, in particolare la cesteria in verghe e canne, tenuto da Carmelo Santoro e Giuseppe Silvestre. Sarà un momento di incontro con un'arte popolare antica e sempre più rara che fa uso di soli materiali naturali e del lavoro manuale. Attraverso l'abilità tecnica dell'intreccio recupereremo quella parte del sapere quotidiano e della sensibilità contadina per la dimensione estetica e produttiva che aveva nel passato. Infine, a chiudere l'edizione 2010 del Corso sarà una serata di Fitoalimurgia, per una lieta degustazione delle erbe mangerecce, con i cuochi Michele Nanzarelli e Giorgio Germano. Le lezioni saranno tenute nella sala conferenze e nell'area ristornate del Museo dei Sensi e dell'Arte Lapidea di Via De Pretis 18 a Canicattini Bagni. Il costo, comprensivo di materiale e dispense, è di 40,00 euro per i soci e di 50,00 per i non soci. Il modulo di partecipazione potrà essere richiesto, e una volta compilato dovrà pervenire, all'Ente Fauna Siciliana - Sez. di Canicattini Bagni - c/o ex Macello C/da Garofalo s.n. 96010 Canicattini Bagni (SR) - o telefonando ai numeri. 3381914975 / 3391284491 / 3392994857 - o scaricandolo dal sito www.entefaunasiciliana.it e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.