
Per il secondo anno, è partita alla volta dell'Umbria per partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, una rappresentanza degli scout del Canicattini 1. Guidati dai Capi, Rosmary Cultrera, Andrea e Pierpaolo Amodio, i giovani canicattinesi Vincenzo D'Amico, Sandy Gionfriddo, Elisabetta Petrolito, Lara Iurato, Matteo Gionfriddo, Davide Gionfriddo, Adriano Ciarcià, Mariapaola Gallo, Santo Gallo, nella serata di ieri (venerdì) hanno intrapreso questo viaggio in autobus assieme ai "rover" e alle "scolte" dei gruppi scout del Siracusa 10 e di Lentini, e questa sera, dopo un pomeriggio trascorso ad Assisi, parteciperanno alla Veglia organizzata dall'AGESCI nella cattedrale di San Lorenzo, in piazza IV Novembre a Perugia. Domenica, dopo la S. Messa nella Basilica di S. Domenico, assieme a migliaia di persone giunte da tutta Italia, prenderanno parte, alla grande Marcia per la Pace, ideata nel 1961 dal filosofo non violento Aldo Capitini, per testimoniare i valori della Pace e della Fratellanza tra i popoli. E proprio i valori della Pace, della Solidarietà, della Fratellanza e della Tolleranza sono stati richiamati dal sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, nel messaggio di saluto e di augurio tra-messo ai giovani scout canicattinesi che testimonieranno questo impegno ad Assisi. Amenta ha voluto ringraziarli proprio in quanto portatori e promotori di questi principi, soprattutto tra le giovani generazioni canicattinesi. Domenica, la partenza da Porta S. Girolamo a Perugia è per le ore 9,00 mentre l'arrivo alla Rocca di Assisi è previsto per le ore 17,00 subito dopo, ancora in pullman, il ritorno a Siracusa, come sempre arricchiti di una nuova esperienza.