

È stato il sindaco Paolo Amenta, ieri sera, dopo la benedizione di don rosario Pitruzzello, ad aprire il cancello della Villa Comunale, dove l'Associazione Culturale "Quartieri Storici" e la Pro Loco hanno ricostruito, in un ambiente prettamente Ibleo e Liberty, la scena della natività. I viali dei giardini pubblici canicattinesi sono così diventati un percorso nella tradizione popolare del Presepe, con la ricostruzione di momenti di vita contadina ed artigiana dell'epoca, con addirittura, nella grande fontana centrale, il vecchio mulino ad acqua, così come ce ne è stata tramandata traccia lungo i corsi d'acqua del territorio.Un lavoro di ricerca che ha impegnato la neonata Associazione dei Quartieri Storici, che ha allestito anche degli stand con prodotti tipici per le degustazioni. Ad accompagnare il sindaco, c'erano anche il consigliere provinciale Gaetano Amenta, che fortemente sostenuto l'iniziativa e incoraggiato i gruppi nel lavoro di quest'ultimo mese, in particolare la Pro Loco per l'organizzazione delle mani-festazioni del Natale 2009, promosse grazie al patrocinio del Comune di Canicattini, dell'Assessorato regionale al Turismo, della Provincia Regionale di Siracusa, dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei", in collaborazione con il Centro Naturale Commerciale canicattinese "La CHIAVE della porta degli Iblei", l'Associazione Culturale Quartieri storici, l'Associazione Culturale Quartiere Santuzzu, il M.I.D., il M.E.D.A, il Volo degli Angeli senz'ali, la L.I.L.T. sezione di Canicattini Bagni, l'A.G.E.S.C.I. Canicattini 1, la Parrocchia Santa Maria degli Angeli, il Centro Diurno Disabili.
Presenti all'inaugurazione del Presepe Vivente anche il vice sindaco Salvatore La Rosa, i consiglieri comunali Emanuele Tringali e Marilena Miceli, il comandante della Polizia Municipale, Pino casella, e centinaia di visitatori.Il percorso dei Presepi a Canicattini prosegue nei prossimi giorni anche con quelli in miniatura realizzati da Associazioni, Parrocchie e privati in: Via Umberto 289; nel Sagrato della Chiesa S. Maria Ausiliatrice in


via Umberto; ancora in via Umberto 96 angolo via mons. La Vecchia; in via Pr.ssa Jolanda 91 nella sede degli Scout; in via Diana 2; in via Vittorio Emanuele 120; in via XX Settembre 40; in via Vittorio Emanuele 54; in via XX Settembre Chiesa Santa Maria degli Angeli; in via Regina Elena 98 dov'è allestita la mostra dell'artista Sergio Carpinteri "I Presepi hanno un cuore dolce". «
Sono veramente soddisfatto - ha detto il sindaco Paolo Amenta
- della vitalità che si è venuta a creare in questo Santo natale in città. Il Presepe Vivente, magistralmente realizzato dall'Associazione 
dei Quartieri Storici, è solo una tappa del percorso dei Presepi nato a Canicattini. Una offerta ricca di fede, storia e cultura popolare, legata alle tradizioni gastronomiche tipiche del Natale, che viene messa in mostra per quanti vorranno conoscere la nostra città ed i suoi luoghi suggestivi. Un grazie dunque a quanti hanno contribuito, dalla pro Loco a tutte le associazioni, gruppi e privati, a rendere più viva Canicattini». Soddisfatto anche il consigliere provinciale canicattinese Gaetano Amenta che su queste iniziative ha puntato molto.
«L'impegno, frutto di ricerca e studio da parte di quanti - ha ribadito Gaetano Amenta
- hanno voluto ricreare l'atmosfera della magia del Natale Ibleo nella nostra Canicattini, segna un passo importante, assieme all'apertura del Museo dei Sensi, verso quel progetto di rilancio delle attività culturali e delle tradizioni, che devono vederci protagonisti, assieme agli altri Comuni della zona montana dell'Unione, per ricostruire quell'unicità identitaria che caratterizza quest'area della provincia di Siracusa. E per noi questo significa anche un rilancio dell'economia di quest'area sempre più apprezzata dai visitatori». Il presepe vivente realizzato alla Villa Comunale, così come i Presepi in miniatura rimarranno aperti anche domenica 27, e poi giorno 1 - 3 e 6 gennaio 2010 dalle ore 18,30