PRONTE LE DOMANDE PER L'ADESIONE ALLA CONSULTA GIOVANILE (il manifesto è scaricabile dalla sezione "Avvisi")
COMUNE DI CANICATTINI BAGNI
AVVISO PUBBLICO PER
LE ADESIONI ALLA CONSULTA GIOVANILE
IL SINDACO
Visto l'art. 4, comma 5, dello Statuto della Consulta giovanile, approvato con deliberazione consiliare n. 14 del 27-5-2010.
RENDE NOTO
che sono aperti i termini per l'adesione alla Consulta giovanile del Comune di Canicattini Bagni.
REQUISITI
Possono aderire alla Consulta giovanile, ai sensi dell'art. 4, comma 2, del richiamato Statuto:
gli Istituti di istruzione superiore del Comune di Canicattini Bagni; le Associazioni senza scopo di lucro aventi sede legale nel Comune di Canicattini Bagni e con almeno 10 iscritti, di cui il 30% di età compresa tra i 16 e i 35 anni; le Organizzazioni accreditate presso gli Uffici comunali che operino da almeno un anno nel territorio del Comune di Canicattini Bagni e con almeno 10 iscritti, di cui il 30% di età compresa tra i 16 e i 35 anni; (continua)
Si specifica:
- che le Associazioni politiche o sindacali, articolate in più livelli di presenza (nazionale, regionale, comunale, di zona, di gruppo), sono considerate un'unica struttura associativa ai fini del calcolo di rappresentanza;
- che per "Organizzazioni accreditate presso gli Uffici comunali" si intendono tutte le organizzazioni, anche non riconosciute e/o di fatto, che operano nel territorio di Canicattini Bagni;
- che ciascuna Associazione o Istituzione scolastica o Organizzazione farà parte dell'Assemblea della Consulta per il tramite di due delegati eletti o nominati secondo i rispettivi ordinamenti interni.
MODALITA' E TERMINI
- Le domande di adesione, deliberate secondo i rispettivi ordinamenti interni, devono essere formulate per iscritto dal rappresentante legale o istituzionale dell'Istituto/Associazione/Organizzazione o da persona all'uopo espressamente indicata.
- Alla domanda devono essere allegati:
1. copia della delibera (o verbale di riunione o altro analogo atto interno) con cui è stata autorizzata l'adesione alla Consulta ed è stata eventualmente indicata la persona che può sottoscrivere la domanda di adesione, se diversa dal rappresentante legale o istituzionale;
2. copia dello Statuto o dell'atto costitutivo o di qualsiasi altro documento da cui risulti la costituzione dell'Associazione o dell'Organizzazione richiedente (N.B.: non è richiesto per gli Istituti di istruzione superiore, per i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento o all'Assemblea regionale siciliana o in Consiglio comunale e per i sindacati che aderiscono alle confederazioni nazionali maggiormente rappresentative).
3. elenco dei soci o degli iscritti, con l'indicazione dei dati anagrafici (N.B.: non è richiesto per gli Istituti di istruzione superiore, per i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento o all'Assemblea regionale siciliana o in Consiglio comunale e per i sindacati che aderiscono alle confederazioni nazionali maggiormente rappresentative);
4. copia di un documento di identità del soggetto che sottoscrive la domanda di adesione.
- La domanda va inoltrata direttamente al protocollo comunale entro e non oltre il 14 luglio 2010; farà fede a tal fine l'etichetta apposta dall'ufficio. Per le domande inoltrate per posta raccomandata con ricevuta di ritorno farà fede il timbro dell'ufficio postale.
Ai sensi dell'art. 4, comma 5, dello Statuto della Consulta, l'ufficio dei servizi sociali comunali procederà all'accertamento dei requisiti previsti dallo Statuto per poter aderire alla Consulta. Il Sindaco, entro il 31 luglio 2010 e sulla scorta degli accertamenti effettuati, approverà con propria determinazione gli elenchi delle domande ammesse.
Verranno successivamente assunte le iniziative per l'attivazione degli organi della Consulta.
Il procedimento sarà svolto nel rispetto della legge 241/90 e della l.r. 10/91; responsabile del procedimento è il dirigente del settore primo, area amministrativa, U.O. servizi sociali, dott.ssa Adriana Greco (tel. 0931540206, fax 0931540207 - e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .)
I dati forniti dai richiedenti saranno raccolti e conservati presso l'ufficio dei servizi sociali comunali e saranno trattati esclusivamente ai fini di cui al presente avviso. Titolare del trattamento è il Comune di Canicattini Bagni; responsabile del trattamento è il dirigente del settore primo, area amministrativa, U.O. servizi sociali.
Per informazioni e assistenza: dott.ssa Lucia Scuderi, assistente sociale comunale (tel. 0931540220 - fax n. 0931540207 - e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
Referente per il Consiglio è il consigliere comunale dott. Massimiliano Ozzo (tel. 0931540206; e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
Dalla Residenza comunale, 09-06-2010
L'ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI IL SINDACO
Paolo Formica Paolo Amenta
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it