
È stata una grande festa, così come gli organizzatori auspicavano, quella di domenica in Piazza Borsellino a Canicattini, a conclusione della tre giorni "Un week end da cani", promosso dal Comune di Canicattini Bagni in collaborazione con l'Associazione "Amici per la Coda" e il Rifugio "Snoopy", convenzionati da anni con il Comune di Canicattini per la cura e l'assistenza dei cani di quartieri, con il patrocinio dell'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei" e della Provincia regionale di Siracusa. Una festa alla quale hanno preso parte anche gruppi e associazioni di addestramento cani, associazioni di Protezione Civile, l'Ente Fauna Siciliana, l'associazione che in convenzione con il Comune cura l'Anagrafe Canina e il monitoraggio del territorio, e tanti ma proprio tanti cani, ben 180 quelli iscritti alla sfilata amatoriale, di tutte le razze e di tutte le taglie, che hanno fatto la gioia dei tantissimi bambini che hanno affollato Piazza Borsellino.
Una festa, con

degustazioni enogastronomiche e l'inaugurazione del Mercato degli Agricoltori dell'Unione dei Comuni, che, come ha voluto sottolineare il sindaco Paolo Amenta, ha certamente contribuito a rafforzare sempre più, quel rapporto già forte della città di Canicattini con i loro amici a quattro zampe, a testimoniarlo le migliaia di persone presenti e il numero di cani iscritti a questo 1° Raduno e Concorso Cinofilo. A fare gli onori di casa sono stati i tanti volontari della sezione canicattinese dell'associazione "Amici per la Cosa", presieduta da Merilusi Amato, con la presidente provinciale Carmela Comei, la presidente del Rifugio "Snoopy" Denise Grassi, il personale dell'Ufficio Tutela Animali del Comune, diretto dalla d.ssa Paola Cappè, e gli altri organizzatori, l'ingegnere Santi Amato, esperto cinofilo e il consigliere comunale Seby Cascone. Presenti anche il consigliere provinciale Gaetano Amenta, il vice sindaco Salvatore La Rosa, la giunta comunale, l'assessore all'Unione dei Comuni "Valle degli Iblei, Corrado Cataldi, e i sindaci di Palazzolo Acreide, Carlo Scibetta, e di Cassaro, Nello Pisasale, assessori dell'Unione dei Comuni, arrivati per inaugurare la prima esposizione del Mercato degli Agricoltori, sempre in Piazza Borsellino, che ha arricchito la giornata. Una giornata di festa che ha distribuito premi e reg

ali per tutti i partecipanti e mostrato il grande apporto e aiuto che i cani danno ai loro amici umani in tanti servizi. Ad illustrali sono stati Sofio Roccaro e Salvo Romano, addestratori ENCI e dell'A.V.C.S. di Siracusa, per la Protezione Civile, con Fabio Carta, istruttore qualificato e responsabile del centro cinofilo " Hi Dog " di Villasmundo, per la "Pet Therapy", in collaborazione con il Centro Diurno Disabili di Canicattini, e ancora l'esibizione "Agililty Dog" e di cani per gare sportive, e per la difesa personale. Ma il momento più toccante è stato il gemellaggio di due storie commuoventi con protagonisti due straordinari cani che hanno "vissuto e partecipato" alla vita delle loro città e delle loro comunità: Gaetano a Lentini e Costantino a Canicattini. E sono stati il sindaco di Lentini Alfio Mangiameli e il presidente dell'associazione "Pace", Enzo Caruso, a ricevere il premio per "
La storia più bella" dalle mani del sindaco di Canicattini Paolo Amenta; e il carabiniere Agostino Adelizzi, in servizio presso la stazione canicattinese dell'Arma, per
l'adozione del cane Costantino, simbolo della città e ben conosciuto agli abitanti di Piazza Borsellino per il suo legame con

i bambini. Ma a commuovere è stata certamente la storia di Gaetano, scomparso qualche mese addietro, diventato un "cittadino modello" di Lentini, prendendo parte, con la dovuta riservatezza, a tutti gli eventi e alle manifestazioni che si svolgevano in città, comprese le sedute del Consiglio comunale e la S. Messa in chiesa. Un legame che, ha detto il sindaco di Lentini, la città vuole mantenere sempre vivo con l'erezione di un monumento a questo simpatico cane da collocare nella piazzetta simbolo della vita civica, alle spalle del Municipio in via Conte Alaimo. E quella delle adozioni diventa adesso l'obiettivo del Comune di Canicattini e delle Associazioni "Amici per la Coda" e "Snoopy", dopo aver completamente debellato, a sentire i responsabili del Servizio Veterinario dell'Asp di Siracusa, il fenomeno del randagismo. Sono, infatti 12, ha sottolineato Merilusi Amato, i cani che sono stati già adottati e si conta di riuscire a breve a fare adottare i restanti 27 cani del Comune di Canicattini che si trovano ricoverati nel Rifugio "Snoopy". Soddisfatto il sindaco Paolo Amenta, per i risultati raggiunti in questi anni che premiano il coraggio di aver voluto investire in una operazione di grande civiltà, attraverso le convenzioni con le varie associazioni del territorio, con la cura e l'assistenza a questi amici fedeli dell'uomo, che sono i cani.