Sei qui: Home

UN PROTOCCOLO D'INTESA ED UNA "TARK FORCE" PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI ANIMALI VAGANTI

Scritto da Gaetano Guzzardo    Giovedì 18 Febbraio 2010 15:30

tavolo_tecnico"Bisogna che gli enti si riappropriano del proprio territorio tenendo sotto controllo il fenomeno delle transumanze e degli animali stanziali al pascolo, in particolare nei terreni lungo le strade della provincia, in modo da garantire sicurezza e legalità". Questo quanto emerso questa mattina dalla riunione del tavolo tecnico, convocato dal sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, in merito alla questione degli animali vaganti lungo le strade della zona montana, in particolare sulla "Maremonti", teatro, negli ultimi mesi, di incidenti anche mortali. L'incontro, che si è tenuto nella Sala Riunioni del Gal Val d'Anapo, a Palazzo di Città, ha fatto seguito a quello tenuto lo scorso 20 gennaio in Prefettura, ed ha visto la partecipazione, oltre che dei Comuni della zona montana, anche di Noto, del Dirigente l'Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, ing. Antonio De Marco, del Dirigente del Servizio Veterinario dell'ASP8, dottor Giorgio Gurrieri, dei rappresentanti dei Carabinieri, della Polizia Stradale, della Forestale, della Polizia Provinciale, della Polizia Municipale, dei dirigenti del Comune di Canicattini, Adriana Greco e Paola Cappè, del vicesindaco di Canicattini, Salvatore La Rosa e dell'assessore alla Polizia Municipale, Paolo Amenta. Ad aprire i lavori è stato il sindaco Paolo Amenta, nella qualità di coordinatore di questo tavolo tecnico scaturito dal precedente incontro prefettizio, nel quale è stato tracciato un primo piano d'interventi, ribadito anche nell'incontro di questa mattina. Dagli interventi che si sono succeduti, è emersa, comunque, una difficoltà oggettiva di individuazione dei terreni che, allo stato attuale, ospitano animali al pascolo, considerato che molti allevatori, in particolari quelli provenienti da fuori provincia, ottenute le autorizzazioni necessarie dall'ASP per il trasferimento del bestiame in un determinato appezzamento, senza dare ulteriori comunicazioni si spostano nell'ambito del territorio in modo irregolare. Diventa allora indispensabile, è stato ritenuto da tutti i partecipanti all'incontro, dare vita ad una vera e propria "tark force", allargata anche alla Guardia di Finanza, oltre alle forze di polizia presenti, e alla Procura della Repubblica, in considerazione dei reati che spesso vengono commessi di occupazione abusiva dei terreni altrui, per affrontare un fenomeno che rischia di assumere proporzioni devastanti, in particolari nelle aree boschive, oltre che di pericolo per l'incolumità degli utenti delle strade, come la Maremonti, dove si sono registrati incidenti anche mortali, per la presenza di animali vaganti. Fermo restando, dunque, la comunicazione preventiva che l'ASP farà, prima di rilasciare le autorizzazioni per il trasferimento degli animali da un posto all'altro, ai Comuni (polizia municipale) interessati per la verifica dello stato dei luoghi; il controllo e la verifica dei terreni da parte dell'Ispettorato Forestale; i controlli lungo le strade da parte della Polizia Stradale e delle Forze di Polizia; la messa in sicurezza delle strade di sua competenza, in particolare la Maremonti, da parte della Provincia Regionale, così come ha fatto l'Anas per la parte che le compete; il tavolo tecnico di questa mattina ha, pertanto, deciso di investire del problema anche la Guardia di Finanza, per le verifiche tributarie delle aziende, e la Procura per i reati che vengano commessi, alzando, nel contempo, il tiro, rispetto alle semplici multe (spesso già preventivate dagli allevatori), ed incominciando a pensare al sequestro, motivi sanitari, di quegli animali trovati senza dispositivo di identificazione applicato dal Servizio Veterinario dell'ASP. Per fare questo ci sarà bisogno di dare incarico ad una "squadra" di pronto intervento, pronta a spostarsi e a recuperare gli animali trovati a vagare lungo le strade, da rinchiudere, momentaneamente, nei locali dell'ex macello di Canicattini o di altra località. Il tutto verrà previsto, come è stato deciso, in un protocollo d'intesa che verrà sottoscritto dai vari Enti e dalle Forze di Polizia impegnate. Nel chiudere i lavori, ringraziando i partecipanti, il sindaco Paolo Amenta, a così rinviato il tavolo ad un prossimo incontro per la firma del protocollo.
 

Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR) 

Tel. centralino 0931540111 -  Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890

Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it  - PEC:  comune.canicattinibagni@pec.it   

  XHTML Valido -  CSS Valido - Accessibilità - Privacy