Si del Consiglio comunale di Canicattini Bagni all’ampliamento del cimitero, al piano d’azione per l’energia sostenibile e alla costituzione della Comunità Energetica
Lunga e proficua seduta di “San Martino” del Consiglio comunale di Canicattini Bagni venerdì sera con tutti i 12 punti all’ordine del giorno esitati, quasi tutti all’unanimità, da parte dei Consiglieri di maggioranza e minoranza.
Presenti i Dirigenti dei Settori Tecnico, Finanziario e Tributi, Giuseppe Carpinteri, Daniela Magliocco e Silvana Stella, assieme ai tecnici incaricati delle progettazioni poste in discussione, gli architetti Monica Mangiafico, Santi Matarazzo, Concetta Cassarino e Giuseppe Pistritto, il primo punto della seduta, come sempre trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune, posto in votazione dalla Presidente Loretta Barbagallo, e approvato all’unanimità, sono stati i verbali della seduta del 26-7-2022 e della seduta di prosecuzione del 28-7-2022.
Si è così passati al secondo punto riguardante le comunicazioni e a prendere la parola sono stati il Sindaco Paolo Amenta e l’Assessore allo Sport Salvatore Di Mauro per ricordare e invitare i presenti e i cittadini alla cerimonia di inaugurazione del nuovo e riqualificato Stadio comunale in erba sintetica che si terrà domenica 13 novembre con inizio alle ore 14, che dopo 80 anni dalla realizzazione del campo sportivo in terra battuta, consegna alla città una nuova struttura moderna con il manto erboso, nuovi spogliatori e servizi.
Il punto successivo ha riguardato l’affidamento del Servizio di Tesoreria comunale per il periodo 01/01/2023 - 31/12/2027 e l’approvazione del relativo schema di convenzione, essendo in scadenza il contratto attuale come ha sottolineato l’Assessore Marilena Miceli nel suo intervento.
Su questo argomento il Capogruppo di minoranza, Alessandro Cultrera, ha chiesto alla Vice Segretaria del Comune, Dott.ssa Adriana Greco, se fosse stato necessario il parere dell’apposita Commissione non essendo stato trasmesso alla stessa. Parere non necessario, secondo la Vice Segretaria essendo un atto dovuto e legittimo, conseguente alla scadenza di un contratto e all’avvio delle procedure ad evidenza pubblica per un nuovo contratto di servizio.
Messo ai voti il punto è approvato con gli 8 voti della maggioranza di “Canicattini Futura” e l’astensione dei 4 Consiglieri di minoranza di “Insieme per Cambiare”.
Punto successivo la ratifica della Deliberazione di G.M. n. 27 del 17/03/2022 “Fondo garanzia debiti commerciali” di cui all'art. 1 comma 862 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 anno 2022, costituzione e conseguente variazione al Bilancio di previsione finanziario 2022-2024 adottata in via d'urgenza ai sensi dell'art 42, c. 4 e dell'art. 175, c. 4 del D.Lgs. n. 267/2000, come spiegato dall’Assessore Marilena Miceli.
Sull’argomento si sono registrati gli intervenuti dei Consiglieri di minoranza, Alessandro Cultrera, Alessandra Amenta e Rita Cassarino, del Capogruppo di maggioranza Domenico Mignosa e della Ragioniera del Comune Daniela Magliocco.
A conclusione del dibattito il punto veniva approvato con gli 8 voti della maggioranza e l’astensione dei 4 Consiglieri di minoranza.
La Presidente Barbagallo ha così posto in discussione il punto riguardante l’affidamento del Servizio di Riscossione Coattiva delle entrate tributarie IMU, TASI, TARI, anno 2016, autorizzazione ex art. 32, comma 2, lettera F), della Legge 142/90, come recepito con la Legge Regionale 48/91.
Ad illustrare l’argomento l’Assessore ai Tributi, Marilena Miceli, sottolineando come il servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie sinora è stato gestito dall’Agenzia delle Entrate che, a parere dell’Amministrazione comunale, non ha prodotto i risultati attesi, per cui si ritiene preferibile affidare il servizio a soggetti terzi con idonea professionalità che possano intanto garantire una maggiore tutela, semplificazione e collaborazione nei confronti dei contribuenti, e prevedere che gli introiti transitano dalle casse comunali, garantendo così liquido di cassa all’Ente, che non c’era precedentemente essendo ad introitare l’Agenzia che poi trasferiva successivamente al Comune.
Un servizio importante per il Comune, ha ribadito l’Assessore Miceli, atteso che con l’applicazione del Federalismo fiscale i servizi essenziali dei Comuni devono essere interamente coperti dalle entrate tributarie, al fine di mantenere l’equilibrio finanziario e al fine del contrasto all’evasione.
A prendere la parola sull’argomento è stata la Consigliera di minoranza Rita Cassarino chiedendo che l’affidamento venisse effettuato con una procedura di evidenza pubblica anziché diretto.
Dello stesso parere anche la collega di gruppo Alessandra Amenta, mentre per il Consigliere di maggioranza Nunzio Garro, essendo l’affidamento sotto soglia dei 40 mila euro, ed effettuato attraverso il MEPA, il Mercato della Pubblica Amministrazione, così come previsto dalla legge è del tutto legittimo che l’Amministrazione lo possa fare con affidamento diretto.
Posto in votazione il punto in questione è stato approvato con 8 voti favorevoli della maggioranza e 4 voti contrari della minoranza.
Chiuso l’argomento si è passati alla modifica dello Statuto della Consulta Giovanile istituita nel 2010, ed è l’Assessore alle Politiche Giovanili, Sebastiano Gazzara, ad illustrale. In pratica le modifiche riguardano soprattutto l’art. 4, comma 1, ove è stata prevista la possibilità, per i singoli cittadini, di aderire in proprio all’organismo, senza il tramite di un’associazione o di una organizzazione. Le altre modifiche riguardano la soppressione del riferimento alla categoria non inferiore alla “C” per il personale chiamato a svolgere le funzioni di segreteria della Consulta.
Dopo un breve dibattito sulla necessità di rendere note le modifiche alle Associazioni e alla cittadinanza il punto è stato approvato all’unanimità dei presenti.
Approvato all’unanimità anche il punto 7 dell’ordine del giorno, riguardante l’avviso per la ricognizione insieme ai Comuni di Buscemi, Cassaro, e Palazzolo Acreide, di cui Canicattini Bagni è capofila, dei fabbisogni da parte degli Enti Locali del Mezzogiorno del Personale in possesso di alta specializzazione ex art. 31-bis, commi 7-8-9 del Decreto-Legge 6 Novembre 2021, n. 152, inserito nella legge di Conversione 29 Dicembre 2021, n. 233".
Si tratta, ha spiegato il Sindaco Paolo Amenta, dell’assunzione di un tecnico (architetto o ingegnere) e di un esperto in gestione, monitoraggio e rendicontazione delle progettualità connesse al PNRR, figure esperte di cui gli Enti sono sprovvisti, proprio per accedere ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’assunzione avverrà attraverso procedure ad evidenza pubblica, per assicurare la maggiore trasparenza e la meritocrazia, in applicazione delle apposite Linee guida emanate dall’Agenzia per la Coesione territoriale.
Dopo una breve pausa si è così passati ad illustrare, da parte dei tecnici progettisti, gli architetti Monica Mangiafico e Santi Matarazzo, il progetto di ampliamento del Cimitero comunale lungo il lato nord, considerate le future esigenze della popolazione, su cui il Consiglio comunale deve esprimere un voto di condivisione dello studio di fattibilità tecnica ed economica.
Dopo un breve dibattito con l’intervento anche del Dirigente dell’Ufficio Tecnico, Geom. Giuseppe Carpinteri, il Consiglio ha approvato con voto unanime il progetto illustrato.
Il punto successivo ha riguardato sempre il Cimitero, in questo caso la variante all’attuale Piano Regolatore Cimiteriale Comunale, relativamente al Campo "N" Lotto III, per l’individuazione di n. 26 aree Sarcofagi al fine di soddisfare le richieste avanzate dai cittadini, redatto dall’architetto Concetta Cassarino, che l’ha illustrato in aula, in collaborazione con il geom. Carpinteri.
Anche questo punto è stato approvato all’unanimità del Consiglio comunale.
Subito dopo la Presidente Barbagallo ha posto alla discussione del Consiglio per l’approvazione, il PAESC, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, redatto dall’architetto Giuseppe Pistritto, ovvero le linee guida da adottare al fine di promuovere la sostenibilità energetica e ambientale nel Comune di Canicattini Bagni, alla luce dei cambiamenti climatici e degli obiettivi decisi dagli Stati europei di ridurre, entro il 2030 del 40% le emissioni di CO2
Obiettivi che hanno già visto il Comune di Canicattini Bagni, come ricordato dal Sindaco Paolo Amenta, attuare alcune scelte come cambiare tutte le caldaie a gasolio degli edifici scolastici in metano e installare sui tetti degli edifici pubblici (Palestra, Municipio, Scuole), impianti fotovoltaici.
Un impegno ad accelerare la decarbonizzazione dei territori, contribuendo così a mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2°C e, nel contempo, rafforzare la capacità di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici, rendendo i territori più resilienti, aumentando l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, garantendo così l’accesso universale a servizi energetici sicuri, sostenibili e accessibili a tutti.
Sull’argomento, nell’apprezzare gli impegni assunti con il PAESC dal Comune, la Consigliera Rita Cassarino ha chiesto se tutti gli impianti fotovoltaici fossero funzionanti. Rispondendo i tecnici in aula hanno garantito che di detti impianti è stata verificata la funzionalità ma di alcuni non ancora la connessione in rete da parte dell’Enel. Il Sindaco Amenta, pertanto, ha assunto l’impegno a sollecitare il gestore dell’energia in tal senso.
Il punto in questione è stato approvato all’unanimità.
All’unanimità approvato anche il successivo punto riguardante l’impegno a promuovere la Sostenibilità Energetico - Ambientale nei Comuni siciliani attraverso la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili e Solidali, tra Enti pubblici, privati ed imprese, per cui il Comune di Canicattini Bagni ha ricevuto il finanziamento della Regione.
La Comunità Energetica, solidale al suo interno, ha infine sottolineato il Sindaco Amenta, è l’unico strumento oggi possibile per ridurre i costi energetici, produrre e consumare energia sostenibile e sostenere le fasce più fragili della popolazione.
Esauriti tutti gli argomenti in discussione, con la presentazione di due interrogazioni scritte da parte del capogruppo di “Insieme per Cambiare”, Alessandro Cultrera, la Presidente Barbagallo ha dichiarato chiusi i lavori consiliari.
VIDEO CONSIGLIO COMUNALE (clicca)
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it