“Fin da Piccoli: le seconde lingue nei primi anni di vita” convegno giovedì 21 settembre ore 9:00 Sala Agenzia di Sviluppo degli Iblei a Canicattini Bagni
Le seconde lingue nei primi anni di vita il tema del Convegno che si terr Gioved 21 Settembre 2017, inizio alle ore 9:00 presso la saletta dellAgenzia dello Sviluppo dei Iblei in via P. Iolanda 51 a Canicattini Bagni, coordinato dalla Biblioteca comunale G. Agnello e promosso dallimpresa sociale Passwork in collaborazione con lAssociazione Leggimi una storia e il patrocinio di Nati per Leggere Sicilia.
Â
Lappuntamento si inserisce nellambito della terza edizione del Festival nazionale Fin da piccoli 2017, promosso dal Centro della Salute di Trieste, al quale ha aderito lAmministrazione comunale di Canicattini Bagni attraverso la Biblioteca diretta dalla Dottoressa Paola Capp, e accende i riflettori sulla conoscenza e diffusione delle seconde lingue nei primi anni di vita in un Paese ricco di dialetti e idiomi locali, ma in questultimi anni, soprattutto in Sicilia, anche di stranieri migranti, per cui la lingua italiana diventa seconda lingua.
Â
L'iniziativa, che questanno da Trieste si trasferisce, tra settembre e dicembre, anche a Milano, nel Lazio, Sardegna, Piemonte e in Sicilia, appunto a Canicattini Bagni, capovolge un luogo comune e, considerando lItaliano come seconda lingua, di fatto, si pone lobiettivo di far conoscere e interiorizzare il valore dellapprendimento delle lingue e il legame tra conoscenze linguistiche ed educazione interculturale.
Â
Lo strumento attraverso cui raggiungere questo traguardo il libro, inteso come mezzo di comunicazione universale, di incontro, come trampolino di lancio per la narrazione biografica, che aiuta a riconciliare identit sospese tra culture differenti.
Â
Previsti quattro Laboratori il 21 Settembre alle ore 17:00 e il 25-26-27 Settembre ore 10:00nei locali della Biblioteca comunale in via XX Settembre, progettati dalla Dott.ssa Luisa Chiarand, esperta nei processi formativi, R.U. e nei servizi di Job Placement. Con lei presenti anche la Dott.ssa Paola Capp, responsabile Biblioteca G. Agnello, Vice Presidente Associazione Leggimi una storia ed esperta nella lettura dellinfanzia; la Dott.ssa Alessandra Lo Curzio, psicologa ed esperta nella lettura allinfanzia; e la Dott.ssa Imen Bousbia, esperta interprete e mediatrice culturale.
Â
Destinatari diretti del lavoro sinergico avviato dalla Biblioteca comunale di Canicattini Bagni con la coop. sociale Passwork, lAssociazione Leggimi un Libro e Nati per Leggere, sono quindi i bambini, di et compresa tra i 0 e i 3 anni, figli di migranti, i loro genitori presenti sul territorio e ospiti presso le strutture di accoglienza, bambini e genitori canicattinesi, ma anche, quale destinatari indiretti, le figure professionali che si occupano di infanzia: pediatri, psicologi, pedagogisti, bibliotecari, educatori ed insegnanti.
Â
Il Convegno di Gioved sar aperto dai saluti del Sindaco di Canicattini Bagni, Dott.ssa Marilena Miceli, e vedr gli interventi di:
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Sebino Scaglione, Presidente Passwork - La Sicilia e il fenomeno delle nuove migrazioni;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Paola Capp, Responsabile Biblioteca G. Agnello e Vice presidente Ass. Leggimi una storia Litaliano: seconda lingua per esperienze di incontro multiculturale attraverso i libri multilingue;
Â
Ore 10:00 Evidenze, modera Paola Capp
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Franco Sciuto, Neuropsichiatra infantile Asp Siracusa Meccanismi neuropsicologici dellapprendimento delle lingue;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Antonella Provenzano, Referente Centro per la Salute del Bambino onlus Benefici e fattori che influenzano lapprendimento delle seconde lingue apprese dai primi mesi;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Giuseppe Cannella, Psichiatra 3e psicoterapeuta della Gestalt, lavora con MEDU Medici per i Diritti umani Suoni, idiomi,stili: lio-Tu e la danza dellincontro nei primi anni di vita;
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Ore 11:300 Pausa
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Ore 12:00 Evidenze Pt. 2
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Licia Guastella, Dirigente Assessorato Regione Sicilia alla Famiglia I nuovi servizi per linfanzia nella Regione Sicilia;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Luisa Chiarand, Esperta nei processi di formazione Il laboratorio delle seconde lingue nei primi anni di vita: obiettivi, metodologia, fasi e aspettative;
Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Ore 13:00 Discussione
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it