PRESENTATO DAL SINDACO PAOLO AMENTA IL PROGETTO "DISSUASORI DI INCIVILTA'" CON IL SERVIZIO DEI DISABILI-VIGILI PER LE STRADE CITTADINE

Loro sono disabili, e in numero di sei, a turno, due la mattina e due il pomeriggio, partecipano al progetto "Dissuasori di Inciviltà", voluto dal sindaco Paolo Amenta, e sviluppato dal Servizio Sociale del Comune, diretto dalla dottoressa Adriana Greco e seguito dall'assistente sociale, dottoressa Lucy Scuderi, con il Comando della Polizia Municipale, guidato dal comandante Pino Casella.
Un progetto che, per un anno, così come previsto nella delibera di Giunta dello scorso dicembre, avrà la collaborazione dell'Associazione "Il volo degli Angeli senza ali" presieduta da Mario Urzì, con il coordinamento di Giuseppe Rovatti.
La presentazione dell'iniziativa, finanziata oltre che dal Comune di Canicattini Bagni anche dalla Regione Siciliana attraverso il progetto "Canicattini contro le solitudini", si è svolta questa mattina, presenti il sindaco Paolo Amenta, la dirigente dei Servizi Sociali, dottoressa Adriana Greco, l'assistente sociale, dottoressa Lucy Scuderi, il comandante della Polizia Municipale, Pino Casella, il presidente dell'Associazione "Il volo degli Angeli senza ali", Mario Urzì, il coordinatore Giuseppe Rovatti, ed i sei volontari che effettueranno il servizio nelle strade canicattinesi. Ogni volontario, che per essere riconosciuto indosserà una casacca ed un cappellino blu con la scritta "Volontario del Sociale", sarà impegnato per cinque giorni la settimana per un totale di 40 ore mensili, e percepirà un rimborso spese, attraverso le "borse lavoro" predisposte dal Comune, di 300 euro netti al mese, dietro presentazione dei fogli presenze redatti dal coordinatore del progetto e dai due Uffici comunali, quello dei Servizi Sociali e della Polizia Municipale, che in sinergia collaborano al progetto.
I volontari hanno seguito un corso di formazione svolto dal comandante e dal personale della Polizia Municipale, sulle principali norme, in particolare quelle oggetto del progetto, del Codice della Strada.
Il nucleo centrale del progetto, inoltre, verrà rafforzato da attività collaterali di formazione della cittadinanza, con incontri di sensibilizzazione con le scuole, la creazione, sul sito Internet istituzionale, di un link destinato alle "Multe morali", in cui tutti potranno inviare multe personalizzate in merito alle infrazioni da loro rilevate e documentate con foto, o illustrate anche con spirito satirico. Una commissione formata dai legali rappresentanti delle Associazioni di disabili premierà la "multa morale" ritenuta più significativa, con la consegna di una corona di alloro nel corso di una cerimonia.
Infine verranno apposte, in prossimità degli spazi riservati a persone con disabilità, cartelli illustrati con la dicitura "Se vuoi il mio posto prenditi anche la mia disabilità". «Si vuole sperimentare, grazie alla collaborazione con i Servizi Sociali del Comune, la Polizia Municipale e l'associazione "Il volo degli Angeli senza ali", così come avviene in altri centri della nostra provincia - ha detto il sindaco Paolo Amenta - un progetto che coinvolge i disabili nella vigilanza e nel controllo degli spazi destinati alle loro esigenze di vita, quindi dai parcheggi, agli spazi ed accessi riservati, agli scivoli. Non c'è dubbio che gli obiettivi sono molteplici, ad iniziare dallo stimolare gli stessi disabili ad essere i primi difensori dei loro diritti, al dimostrare che gli stessi contribuisce, come tutti, alla gestione delle cose comuni. Quello che stiamo avviando, in sinergia tra i soggetti che menzionato prima, senza ombra di dubbio, contribuirà a costruire positivi modelli di integrazione e collaborazione, oltre che a diffondere nella cittadinanza la cultura del benessere sociale e del dei diritti, che possiamo racchiudere in una solo parola: Civiltà. Non a caso il progetto prevede una serie di iniziative di sensibilizzazione a partire dalle scuole, e un concorso a premi "Multe morali", che giocando coinvolgeranno ed educheranno la cittadinanza al rispetto dei diritti degli altri, in questo caso i disabili».
Comune di Canicattini Bagni Via XX Settembre 42 96010 Canicattini Bagni (SR)
Tel. centralino 0931540111 - Fax 0931540207 - P. IVA N. 00094260890
Email: info@comune.canicattinibagni.sr.it - PEC: comune.canicattinibagni@pec.it